01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nella cappella<br />

omonima 468<br />

4 Monte del SS.<br />

mo Rosario 470<br />

5 Cappella della<br />

Madonna della<br />

Pietà 472<br />

6 Cappella <strong>di</strong> S.<br />

Antonio 474<br />

Nel<br />

monastero <strong>di</strong><br />

S. Maria delle<br />

Grazie dei<br />

padri<br />

agost<strong>in</strong>iani<br />

Cappella<br />

propria<br />

Cappella del<br />

regio fisco<br />

129<br />

Un cassiere laico 471 Assistenza funeraria<br />

Due laici nom<strong>in</strong>ati<br />

dall’università 473<br />

Mantenimento cappella<br />

Regio fisco “Vi si celebra il giorno <strong>di</strong> festa<br />

tantum” 475<br />

In questo comune gli amm<strong>in</strong>istratori <strong>di</strong> tre luoghi <strong>pii</strong> erano nom<strong>in</strong>ati dall’Università con<br />

<strong>di</strong>sappunto del parroco, il quale annotava che per la Cappella del SS. mo Sacramento si<br />

trattava <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>novazione, per il Monte delle Anime del Purgatorio il fondatore aveva<br />

stabilito che tale compito spettasse al parroco e per la Cappella della Madonna della<br />

Pietà il parroco “ave sempre eletto due Economi”.<br />

Trentola<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal parroco<br />

1 Monte <strong>di</strong> S.<br />

Giuseppe 476<br />

2 Oratorio<br />

Madonna dei<br />

sette dolori 479<br />

Parrocchia S.<br />

Michele<br />

arcangelo 477<br />

Accanto <strong>alla</strong><br />

parrocchia<br />

Due sacerdoti e due laici<br />

478<br />

Suffragi per i confratelli laici ed<br />

ecclesiastici e per le consorelle.<br />

Due sacerdoti 480 Celebrazione <strong>di</strong> messe e<br />

mantenimento oratorio<br />

468<br />

La confraternita <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te ed accoglieva solo laici. Ottenne l’approvazione della<br />

fondazione e delle Regole solo il 19 gennaio del 1832, ASCE, Inventario A7.<br />

469<br />

Dottore fisico Giuseppe Grimal<strong>di</strong> e Girolamo Grazia.<br />

470<br />

Accoglieva uom<strong>in</strong>i e donne che versavano la mesata.<br />

471<br />

Il cassiere era il dottore fisico Giovanni Pezone.<br />

472<br />

Disponeva <strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci ducati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta e poiché non bastavano per il mantenimento della<br />

Cappella si faceva la questua per il paese.<br />

473<br />

Il parroco annotava che “il parroco pro tempore ave sempre eletto due Economi (...). Al<br />

presente viene governata da s<strong>in</strong>daci dell’Università e sono Leonardo <strong>di</strong> Seccia e Agost<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

Chiara”.<br />

474<br />

La cappella prima era del barone del casale <strong>di</strong> Teverola, all’epoca della redazione del rapporto<br />

era del regio fisco e vi si celebrava la messa nei giorni festivi.<br />

475<br />

Il parroco scrive: vi si celebra il giorno <strong>di</strong> festa tantum.<br />

476<br />

Accoglieva fratelli, sorelle ed ecclesiastici che pagavano una c<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>a ogni mese. Ottenne il<br />

Regio assenso il 3 settembre 1787, ASCE, Inventario A7.<br />

477<br />

Parroco era Antonio Gallo<br />

478<br />

I due sacerdoti erano don Filippo Mart<strong>in</strong>o e il parroco. I due laici Ottaviano Pagano e Pietro<br />

Paolo Fabozzo.<br />

479<br />

Teneva “picciolo capitale con peso <strong>di</strong> messe”.<br />

480<br />

Sacerdoti Filippo Mart<strong>in</strong>o e Michele Mart<strong>in</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!