01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

215<br />

ospedali <strong>di</strong> Napoli, per la riparazione dei forni e dell’”<strong>in</strong>gegno” dei maccheroni <strong>di</strong><br />

proprietà comunale, delle strade, dei contributi per le spese dell’<strong>in</strong>tendenza. I luoghi <strong>pii</strong><br />

avevano quasi esclusivamente oneri devozionali.<br />

Il bilancio dell’Università <strong>di</strong> Aversa, ad esempio, ammontava a circa 16.000 ducati, 42<br />

luoghi <strong>pii</strong> su 67, dei quali abbiamo r<strong>in</strong>venuto i bilanci, ne <strong>in</strong>cassavano 10.925,51;<br />

ipotizzando che gli stati <strong>di</strong>scussi r<strong>in</strong>venuti siano rappresentativi dell’<strong>in</strong>tero universo, le<br />

ren<strong>di</strong>te totali sarebbero ammontate a circa 17.428 ducati superando <strong>di</strong> circa 1.500 ducati<br />

le entrate dell’Università.<br />

Per i luoghi <strong>pii</strong> la gestione dei beni, che <strong>in</strong> genere significava la cessione <strong>di</strong> capitali, il<br />

fitto delle terre, l’assegnazione <strong>di</strong> opere (manutenzione dei fabbricati, acquisti e lavori<br />

vari negli ospizi), rappresentava una fonte <strong>di</strong> potere spesso superiore a qualunque altra.<br />

S’immag<strong>in</strong>i cosa significasse <strong>in</strong> quel periodo avere la possibilità <strong>di</strong> accedere a capitali<br />

per acquistare beni immobili, pagando poi degli importi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta abbastanza bassi,<br />

anche se erano, almeno formalmente, da pagare <strong>in</strong> perpetuum. L’ottenimento <strong>di</strong> un<br />

prestito consentiva <strong>di</strong> acquistare un fabbricato o degli appezzamenti <strong>di</strong> terre e pagare la<br />

piccola ren<strong>di</strong>ta con parte del fitto che se ne ricavava, senza <strong>in</strong>vestire niente del<br />

proprio 54 . La stessa possibilità <strong>di</strong> concedere <strong>in</strong> fitto le terre, spesso al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni<br />

regola <strong>di</strong> mercato, consentiva, nel caso <strong>di</strong> piccoli appezzamenti, <strong>di</strong> elevare una schiera<br />

<strong>di</strong> contad<strong>in</strong>i d<strong>alla</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> braccianti a quella <strong>di</strong> coloni, con tutte le conseguenze <strong>di</strong><br />

miglioramento del tenore <strong>di</strong> vita che ciò comportava, sottraendoli anche ai rischi <strong>di</strong><br />

ripiombare nella con<strong>di</strong>zione precedente <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> cattivo raccolto, consentendo loro <strong>di</strong><br />

pagare con ritar<strong>di</strong>, a volte <strong>di</strong> anni, i canoni 55 . Spesso i fitti erano <strong>in</strong>feriori a quelli che<br />

praticavano i privati, perché il più delle volte le terre dei privati erano concesse ai<br />

contad<strong>in</strong>i attraverso un’<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>azione parassitaria che, <strong>in</strong> genere, era esercitata dai<br />

luoghi <strong>pii</strong> solo per gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> terre.<br />

Se questi erano i benefici che gli amm<strong>in</strong>istratori pro tempore potevano concedere ai loro<br />

sodali, maggiori erano i benefici che questi potevano trarne attraverso ritar<strong>di</strong> nei<br />

pagamenti e l’utilizzo delle risorse <strong>in</strong> altre attività. Un caso <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo è rappresentato da<br />

Francesco Carola 56 e Carlo Bassolillo <strong>di</strong> S. Antimo, i quali tenevano <strong>in</strong> fitto d<strong>alla</strong> Chiesa<br />

54 Di parere <strong>di</strong>verso è Enrica Delle Donne Robertazzi, op. cit., p. 164, la quale ritiene che “la<br />

classe dei possidenti qualora si trovava costretta a chiedere cre<strong>di</strong>to non sempre riusciva a reggere<br />

ad un sistema f<strong>in</strong>anziario la cui attività cre<strong>di</strong>tizia tutelava e garantiva esclusivamente il profitto<br />

del cre<strong>di</strong>tore, mentre rendeva <strong>in</strong>evitabile l’erosione del patrimonio immobiliare del beneficiario <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to moroso, per il quale non era prevista alcuna agevolazione f<strong>in</strong>anziaria neppure nei casi <strong>di</strong><br />

calamità naturali e <strong>di</strong> guerre.<br />

55 Per una descrizione delle con<strong>di</strong>zioni dei contad<strong>in</strong>i dell’area aversana a cavallo tra il XVIII e il<br />

XIX secolo ve<strong>di</strong> Nello Ronga, Il 1799 <strong>in</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, op. cit., <strong>in</strong> particolare il capitolo,<br />

L’area aversana <strong>alla</strong> f<strong>in</strong>e Settecento.<br />

56 Nel 1800 e nel 1803 don Aniello Carola (non sappiamo che grado <strong>di</strong> parentela avesse con<br />

Francesco) era economo e cassiere della Cappella del Sacramento eretta nella chiesa parrocchiale<br />

<strong>di</strong> S. Antimo. Nel 1806 era priore della congregazione del SS. mo Rosario. Gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Baldassarre Carola pagavano tre ducati all’anno <strong>alla</strong> Cappella del Sacramento per un capitale <strong>di</strong><br />

90 ducati ricevuto dal loro congiunto nel 1787. Gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giuseppe Carola pagavano 3,25 ducati<br />

per un capitale <strong>di</strong> 60 ducati ricevuto nel 1746 d<strong>alla</strong> Cappella del SS. mo Rosario. Francesco<br />

Carola e Carlo Bassolillo erano fittuari delle terre dello Spirito Santo nel 1794 per 1400 ducati<br />

all’anno. Nel 1797 <strong>in</strong>oltrarono una richiesta <strong>alla</strong> Chiesa per chiedere una riduzione del fitto perché<br />

il 30 ottobre del 1797 un turb<strong>in</strong>e aveva sra<strong>di</strong>cato 200 alberi e nel mese successivo un altro<br />

temporale ne aveva sra<strong>di</strong>cati altri 40. I governatori della chiesa eseguirono un sopralluogo e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!