01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 Congregazione <strong>di</strong> S.<br />

Antonio da<br />

Padova 265<br />

Rosario<br />

112<br />

Parrocchia Un laico 266 Celebrazione <strong>di</strong> messe<br />

Le congregazioni <strong>di</strong> Frattapiccola, compresa quella del Sacramento, erano amm<strong>in</strong>istrate<br />

da laici eletti dai confratelli, forse era l’unico comune nel quale il parroco non aveva<br />

una Cappella a<strong>di</strong>utorium ipsius. Altra particolarità consiste nell’annotazione che gli<br />

obblighi dei luoghi <strong>pii</strong> erano assolti con piccole ren<strong>di</strong>te e con “contribuzioni”, non si<br />

parla <strong>di</strong> questue.<br />

Frignano Piccolo<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da<br />

1 Cappella del SS. mo<br />

Sacramento<br />

2 Congregazione<br />

dell’Assunta 269<br />

3 Confraternita <strong>di</strong> S.<br />

Carlo Borromeo e<br />

dell’Anime del<br />

Purgatorio 271<br />

4 Congregazione S.<br />

Francesco Saverio 273<br />

5 Cappella rurale <strong>di</strong> S.<br />

Maria volgarmente<br />

detta <strong>di</strong> Briano 275<br />

Altare<br />

maggiore<br />

della<br />

Collegiata<br />

parrocchia S.<br />

Maria<br />

Assunta 267<br />

Nella<br />

collegiata<br />

Tre maestri: un sacerdote<br />

e due laici nom<strong>in</strong>ati<br />

dall’arciprete curato 268<br />

Tre officiali (laici) col<br />

titolo <strong>di</strong> prefetto e<br />

assistenti 270<br />

Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal<br />

parroco<br />

A<strong>di</strong>utorium curati<br />

c.s. Tre officiali c. s. 272 Suffragi a fratelli e sorelle<br />

(?)<br />

c.s. Tre officiali c.s. 274 Suffragi a fratelli e sorelle<br />

(?)<br />

Chiesa Due laici nom<strong>in</strong>ati<br />

propria dall’arciprete curato 276<br />

Mantenimento cappella e<br />

celebrazione messe per<br />

comodo de’ campagnuoli<br />

263 Si reggeva su alcune ren<strong>di</strong>te e su contribuzioni.<br />

264 Magnifico notaio Giuseppe Ferrara.<br />

265 Disponeva <strong>di</strong> una piccola ren<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> qualche contribuzione.<br />

266 Alessandro Cesarano.<br />

267 Canonico arciprete Francesco Carotenuto.<br />

268 Canonico don Biagio della Corte e i magnifici Domenico della Corte e Giuseppe Cacciapuoti.<br />

269 Disponeva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te effettive e avventizie. Ebbe l’approvazione delle Regole il 21/ 10 / 1806,<br />

ASCE, Inventario A4.<br />

270 Antonio della Corte prefetto, don Domenico Ricciar<strong>di</strong> ed Ettore Bruno assistenti.<br />

271 Accoglieva fratelli e sorelle. Ottenne l’approvazione delle Regole il 30 maggio del 1768,<br />

ASCE, Inventaio A4.<br />

272 Mattia d’Arrico, Paolo Monica e Nicola Bruno.<br />

273 Ottenne l’approvazione delle Regole il 17 <strong>di</strong>cembre del 1777.<br />

274 Pietro Marcell<strong>in</strong>o Conti, Nicola Gallo e Carlo Andreozzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!