01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

187<br />

pre<strong>di</strong>cazione, il canto degli Uffici, l’esposizione del Venerabile, l’addobbo della<br />

Cappella, la presenza retribuita del confessore, la celebrazione <strong>di</strong> due messe <strong>in</strong> canto e<br />

65 lette, la processione del Santissimo, non sappiamo se <strong>in</strong> chiesa o per le strade della<br />

parrocchia e spari <strong>di</strong> mortaretti. Altre feste con pre<strong>di</strong>che, messe e canti la Cappella le<br />

celebrava i venerdì <strong>di</strong> marzo e il primo lunedì <strong>di</strong> ogni mese. Nella chiesa <strong>di</strong> S. Eligio nei<br />

venerdì <strong>di</strong> marzo si tenevano panegirici sull’Addolorata, preceduti e seguiti da canti e<br />

spari. La real chiesa <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Costant<strong>in</strong>opoli celebrava la festa <strong>di</strong> S. Eufemia con<br />

spese per cere, confessore e sparo <strong>di</strong> mortaretti. Inoltre nei tre<strong>di</strong>ci martedì, che<br />

precedevano la festa della Beata Verg<strong>in</strong>e, si celebravano messe con pre<strong>di</strong>che e presenza<br />

<strong>di</strong> confessori. La festa del Corpus Dom<strong>in</strong>i si celebrava ovunque con l’esposizione del<br />

Venerabile, pre<strong>di</strong>che, canti e spari <strong>di</strong> mortaretti. Le feste più comuni si svolgevano con<br />

la processione (evidentemente limitate alle strade della platea parrocchiale), la<br />

celebrazione <strong>di</strong> una messa cantata e lo sparo <strong>di</strong> mortaretti. Per la festa della Madonna <strong>di</strong><br />

Casaluce il Luogo pio spendeva 170 ducati all’anno, 40 per prendere la sacra immag<strong>in</strong>e<br />

da Casaluce e riportarvela, e 110 per le cerimonie sacre che si svolgevano <strong>in</strong> suo onore<br />

nei sette mesi <strong>di</strong> permanenza del quadro ad Aversa con la presenza <strong>di</strong> quattro cantori,<br />

del maestro <strong>di</strong> cappella e <strong>di</strong> tre musicisti.<br />

A Caivano c’erano tre parroci, 40 sacerdoti e 20 chierici, i francescani e i domenicani.<br />

La congregazione del Rosario celebrava due feste, quella <strong>di</strong> Maria Verg<strong>in</strong>e, nella prima<br />

domenica <strong>di</strong> ottobre, e del Bamb<strong>in</strong>o il primo giorno dell’anno. Per ambedue le feste si<br />

spendevano 64 ducati per addobbare la chiesa, per il suono delle trombe, per lo sparo <strong>di</strong><br />

mortaretti, per la stampa <strong>di</strong> figur<strong>in</strong>e e per pagare il sacerdote che teneva il panegirico.<br />

Per la festa della Madonna <strong>di</strong> Campiglione, che ricorreva il 2 luglio, si spendevano 20<br />

ducati. La processione però si svolgeva nella terza domenica <strong>di</strong> settembre e percorreva<br />

tutte le strade del paese; vi partecipavano i 40 sacerdoti e i 20 chierici, che ricevevano<br />

rispettivamente due carl<strong>in</strong>i ciascuno i primi e un carl<strong>in</strong>o i secon<strong>di</strong>, tre ducati si offrivano<br />

ai reveren<strong>di</strong> padri domenicani. Si sparavano 200 maschi, si <strong>di</strong>stribuivano figur<strong>in</strong>e della<br />

Madonna e si addobbavano la congregazione e la cappella. La festa <strong>di</strong> S. Barbara si<br />

celebrava con la novena e l’esposizione del Sacramento, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> immag<strong>in</strong>ette<br />

e la recita dei vespri. Per la festa <strong>di</strong> S. Pietro apostolo si prevedeva l’addobbo della<br />

chiesa, la processione per il paese con la partecipazione del clero secolare e regolare<br />

(cappucc<strong>in</strong>i e domenicani); la matt<strong>in</strong>a del 29 giugno si teneva il panegirico del santo. In<br />

chiesa e durante la processione si suonavano trombette e corni da caccia. Do<strong>di</strong>ci persone<br />

portavano <strong>in</strong> processione le statue <strong>di</strong> S. Pietro, S. Paolo e S. Sebastiano, due falegnami<br />

sistemavano le statue ai vespri. Al clero, che partecipava gratis <strong>alla</strong> processione, si<br />

<strong>di</strong>stribuiva il torrone. La congregazione del Sacramento celebrava due feste con due<br />

processioni, una nella domenica “<strong>in</strong>fraoctava <strong>di</strong> detta festa” e la seconda nell’ottavario<br />

coll’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> tutto il clero, dei padri cappucc<strong>in</strong>i, dei galantuom<strong>in</strong>i e dei<br />

Reggimentari dell’Università. In occasione della Candelora la congregazione offriva<br />

una candela <strong>di</strong> due once ai confratelli e a tutto il clero, <strong>di</strong> un’oncia e mezzo alle<br />

consorelle e <strong>di</strong> mezza libbra agli amm<strong>in</strong>istratori, al cappellano, al procuratore, al notaio,<br />

al port<strong>in</strong>aio, al maestro dei novizi, ai revisori dei conti, ai tre parroci, al governatore, al<br />

mastrodatti e all’erario ducale.<br />

A Frattamaggiore la Cappella dell’Angelo celebrava la festa della Maddalena, della<br />

Concezione e <strong>di</strong> S. Biagio, durante quest’ultima <strong>di</strong>stribuiva il pane ai confratelli e ai<br />

devoti del santo. La Cappella del Purgatorio nella chiesa <strong>di</strong> S. Antonio celebrava la festa<br />

della Croce e il Carnavaletto con 160 messe nei tre giorni. La Cappella del Rosario<br />

organizzava la festa <strong>di</strong> S. Domenico e <strong>di</strong> S. Rosa <strong>alla</strong> quale partecipavano tutti i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!