01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cate altre persone, si trattava più spesso delle madri che delle mogli. Le donne che<br />

donavano i loro beni erano poche, perché i loro patrimoni spesso erano gestiti dai mariti,<br />

dai figli o dai fratelli, scarsi suffragi andavano, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, alle loro anime 18 . E' probabile<br />

che il Purgatorio, <strong>in</strong> quel periodo, fosse popolato pr<strong>in</strong>cipalmente dalle donne e dai<br />

poveri.<br />

Per f<strong>in</strong>ire ve<strong>di</strong>amo la <strong>di</strong>stribuzione dei luoghi <strong>pii</strong> aggregati <strong>in</strong> fasce <strong>in</strong> base all’entità<br />

delle ren<strong>di</strong>te.<br />

Tab. n. 3 Distribuzione dei <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong> per fasce <strong>di</strong> ampiezza delle entrate<br />

Fascia <strong>di</strong> ampiezza Numero %<br />

Da 2 a 10 ducati 10 5,10<br />

Oltre 10 a 50 ducati 49 25,10<br />

Oltre 50 a 100 ducati 47 24,10<br />

Oltre 100 a 200 ducati 28 14,40<br />

Oltre 200 f<strong>in</strong>o a 300 ducati 21 10,80<br />

Oltre 300 f<strong>in</strong>o a 500 ducati 16 8,20<br />

Oltre 500 f<strong>in</strong>o a 1000 ducati 15 7,70<br />

Oltre 1000 f<strong>in</strong>o a 4926,44 ducati 9 4,60<br />

Totali 195 100,00<br />

Parlare dei luoghi <strong>pii</strong> senza tenere conto delle somme che gestivano è, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

fuorviante. La quantità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te era molto <strong>di</strong>versa tra i vari sodalizi, il ventaglio lungo<br />

cui si <strong>di</strong>sponevano andava dai 2,10 ducati della Cappella del SS. mo Rosario <strong>di</strong> Grumo<br />

ai 4.926,44 della chiesa laicale <strong>di</strong> S. Sofia <strong>di</strong> Giugliano (ve<strong>di</strong> anche la tabella <strong>in</strong><br />

Appen<strong>di</strong>ce, pag.294) D<strong>alla</strong> tabella riportata sopra abbiamo un’immag<strong>in</strong>e abbastanza<br />

chiara della situazione nella <strong>di</strong>ocesi aversana. I sodalizi delle prime fasce avevano poco<br />

o niente <strong>in</strong> comune con quelle delle ultime. Le prime lottavano per l’esistenza, le più<br />

ricche, con risorse spesso superiori a quelle delle stesse Università, scatenavano aspre<br />

contese per la loro gestione.<br />

2. Le confraternite <strong>di</strong> mestiere<br />

Un tipo <strong>di</strong> sodalizio al quale si de<strong>di</strong>ca, <strong>in</strong> genere, molta attenzione, è quello che<br />

aggregava i lavoratori <strong>di</strong> un’arte. Nell’<strong>in</strong>tera <strong>di</strong>ocesi ve n’erano sei, ubicati tutti ad<br />

18 La situazione sembra mutare solo verso la f<strong>in</strong>e dell’Ottocento, <strong>in</strong>fatti P. Macry annota che a<br />

Napoli il quadro della prima metà del secolo cambia. “C<strong>in</strong>quant’anni dopo, come se un colpo <strong>di</strong><br />

spugna avesse potuto cancellare mentalità e usi, esso è del tutto cambiato. A f<strong>in</strong>e Ottocento, le<br />

élites urbane sembrano aver <strong>di</strong>menticato la cura delle proprie anime e i poveri della parrocchia”,<br />

Paolo Macry Ottocento, Famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Bologna 2002, p. 131.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!