01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANT’ARPINO<br />

SAN CIPRIANO<br />

SAN MARCELLINO<br />

SOCIVO<br />

TEVEROLACCIO<br />

TRENTOLA<br />

VICO DI PANTANO<br />

ZACCARIA<br />

1. 4. La festa <strong>di</strong> S. Antimo<br />

197<br />

S. Elpi<strong>di</strong>o Vescovo<br />

S. Cipriano Martire<br />

S. Marcell<strong>in</strong>o Martire<br />

Gesù Trasfigurato<br />

S. Sossio D. e M.<br />

S. Michele Arcangelo<br />

S. Tammaro Vescovo<br />

S. Francesco d’Assisi<br />

Tra le feste patronali più importanti della <strong>di</strong>ocesi, per affluenza <strong>di</strong> fedeli e spettacolarità,<br />

c’erano quelle della Madonna <strong>di</strong> Casaluce ad Aversa, <strong>di</strong> San Giuliano e della Madonna<br />

della Pace a Giugliano, Sona ca sceta 23 a Fratta Maggiore, Maria Santissima <strong>di</strong><br />

Campiglione a Caivano e la festa del Santo patrono a S. Antimo. Per quest’ultima<br />

abbiamo r<strong>in</strong>venuto molti documenti che ci consentono <strong>di</strong> descriverla <strong>in</strong> maniera<br />

dettagliata per dare un’idea <strong>di</strong> come si svolgeva una festa, <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione, <strong>in</strong><br />

quest’area geografica oltre due secoli fa.<br />

“La festa <strong>di</strong> S. Antimo, che dura circa un mese, vien fatta <strong>in</strong>teramente con le oblazioni<br />

dei fedeli, il supero delle quali, per lo statuto della Cappella, va erogato <strong>in</strong> opere <strong>di</strong><br />

beneficenza”. Così scriveva Alfonso Maria Storace nel 1887 e cont<strong>in</strong>uava: ”E’ da<br />

notarsi ezian<strong>di</strong>o che una parte, e forse la più importante della festa, è stata sempre<br />

costituita d<strong>alla</strong> musica per la messa che si canta <strong>in</strong> chiesa. Noi vi abbiamo ammirati i<br />

più <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti maestri napoletani, come Mercadante, il De Giosa, il Miceli ed altri, e vi<br />

abbiamo riu<strong>di</strong>te le voci dei migliori artisti, come del Frasch<strong>in</strong>i, del Mirate, del<br />

Colonnese e <strong>di</strong> tanti valorosi, accompagnati da un’orchestra composta dei più eccellenti<br />

professori. Due altre cose sono parimenti da rammentare, l’uso <strong>di</strong> far seguire la statua<br />

23 La festa fu descritta da Francesco Torraca nella seconda metà dell’Ottocento, cfr. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> storia<br />

letteraria napoletana, Napoli 1884, riportata <strong>in</strong> Sosio Capasso, Frattamaggiore, storia, chiesa e<br />

monumenti, uom<strong>in</strong>i illustri, documenti, Frattamaggiore 1992, pp. 236-238. Ve<strong>di</strong> anche Pasquale<br />

Saviano, La festa religiosa popolare del lunedì <strong>in</strong> albis,<br />

www.prolocofratta.it/tra<strong>di</strong>zioni/pasquali/sonacasceta.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!