01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Concordato sarebbero stati assoggettati a “tutti i tributi regi e pubblici pesi che si<br />

pagano e pagheranno da’ laici” 13 . Dei luoghi <strong>pii</strong> laicali e misti non si faceva menzione,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> avrebbero cont<strong>in</strong>uato a pagare regolarmente tutti i tributi. Gli ospedali e i monti<br />

<strong>di</strong> pietà erano immuni da ogni tributo 14 .<br />

Fu istituito, con sede a Napoli, un Tribunale Misto con il compito <strong>di</strong> “ <strong>in</strong>vigilare, e<br />

sopr<strong>in</strong>tendere, che quanto ne’ precedenti articoli si è <strong>di</strong>sposto <strong>in</strong>torno <strong>alla</strong> visita, e<br />

ren<strong>di</strong>mento de’ conti degli ospedali, estaurite, confraternite, ed altri luoghi <strong>pii</strong> laicali e<br />

misti governati, ed amm<strong>in</strong>istrati da’ laici, che non sono sotto l’imme<strong>di</strong>ata regia<br />

protezione nel modo spiegato <strong>di</strong> sopra, sia fedelmente osservato, con l’<strong>in</strong>vigilar<br />

primieramente, che gli amm<strong>in</strong>istratori de’ suddetti luoghi <strong>pii</strong> rendano <strong>in</strong>fallibilmente<br />

ogni anno i conti nella maniera spiegata nel precedente numero secondo. 2. Col decidere<br />

tutte le liti, che possono <strong>in</strong>sorgere, ad occasione, ed <strong>in</strong>torno al ren<strong>di</strong>mento de’ conti. 3.<br />

Dovrà il medesimo tribunale <strong>in</strong>vigilare, e sopr<strong>in</strong>tendere, che i suddetti luoghi <strong>pii</strong> sieno<br />

bene amm<strong>in</strong>istrati, con farsi delle lor ren<strong>di</strong>te l’uso, che si conviene, secondo la natura, e<br />

gli obblighi <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong> essi.” 15 .<br />

La giuris<strong>di</strong>zione del tribunale, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, era rivolta <strong>alla</strong> “retta amm<strong>in</strong>istrazione de’ luoghi<br />

<strong>pii</strong> laicali e misti, cioè amm<strong>in</strong>istrati e governati da’ laici, con decidere le liti, che<br />

possono nascere <strong>in</strong>torno al ren<strong>di</strong>mento de’ conti degli amm<strong>in</strong>istratori <strong>di</strong> essi” e a<br />

“<strong>in</strong>vigilare all’adempimento dei legati <strong>pii</strong>, col procurare nei casi particolari, nella<br />

maniera che stimerà più propria, che i renitenti a sod<strong>di</strong>sfare, se saranno laici, da’ loro<br />

competenti giu<strong>di</strong>ci laici sieno costretti all’adempimento de’ legati <strong>pii</strong>; e se saranno<br />

ecclesiastici, da’ loro rispettivi superiori, e giu<strong>di</strong>ci ecclesiastici”. Il tribunale era<br />

composto da c<strong>in</strong>que membri, due ecclesiastici <strong>di</strong> nom<strong>in</strong>a papale e due laici o<br />

ecclesiastici <strong>di</strong> nom<strong>in</strong>a regia, tutti regnicoli. Il qu<strong>in</strong>to, anche lui ecclesiastico regnicolo,<br />

era scelto dal papa fra tre soggetti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dal re. Contemporaneamente il papa sceglieva<br />

anche chi doveva sostituire il presidente <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> assenza. I c<strong>in</strong>que prescelti duravano<br />

<strong>in</strong> carica un triennio ed erano rieleggibili. Potevano anche essere destituiti durante il<br />

triennio dall’autorità che li aveva nom<strong>in</strong>ati. In caso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> uno dei c<strong>in</strong>que membri<br />

per più <strong>di</strong> due settimane, per malattia o per altro motivo, poteva essere sostituito da altro<br />

membro scelto d<strong>alla</strong> stessa autorità che lo aveva nom<strong>in</strong>ato (il Nunzio pro tempore o chi<br />

aveva l’<strong>in</strong>carico dal re). Il nuovo tribunale aveva facoltà <strong>di</strong> decidere il numero dei<br />

subalterni da nom<strong>in</strong>are. Volendo far uso <strong>di</strong> forza armata doveva rivolgersi al potere<br />

secolare per i laici e <strong>alla</strong> potestà ecclesiastica per gli ecclesiastici. Esso era presieduto<br />

“per l’ord<strong>in</strong>ario” dal Cappellano maggiore 16 e aveva sede nel monastero <strong>di</strong><br />

Monteoliveto. Per il suo mantenimento i <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong> laicali e misti e pagavano qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

carl<strong>in</strong>i all’anno 17 .<br />

Anche i monti frumentari col Concordato del 1741 furono affidati al Tribunale Misto,<br />

“ma, duole il <strong>di</strong>rlo, scrisse Giust<strong>in</strong>o Fortunato, da quel momento purtroppo ha pr<strong>in</strong>cipio<br />

la guerra <strong>di</strong> spoliazione, <strong>di</strong>chiarata ai Monti frumentari. (…) ai massari <strong>di</strong> una volta, cui<br />

13 Ivi, p. 259.<br />

14 Giuseppe Maria Galanti, op. cit., p. 210.<br />

15 Concordato del 1741 “conchiuso <strong>in</strong> Roma tra i plenipotenziari della Santità <strong>di</strong> nostro signor<br />

P.P. Benedetto XIV e della Maestà <strong>di</strong> Carlo Infante <strong>di</strong> Spagna e Re delle Due Sicilie”, <strong>in</strong> Vito<br />

Giliberti, Polizia ecclesiastica del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1845, Capitolo V, pp. 274 –<br />

275.<br />

16 Giuseppe Maria Galanti, op. cit., p. 221.<br />

17 Ivi, p. 222.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!