01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

239<br />

Giugliano, Qualiano, Melito, S. Zaccaria.<br />

S. Cipriano, Parete, Vico <strong>di</strong> Pantano, Casal <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>cipe, Casapesenna, Frignano<br />

maggiore, Frignano piccolo, S. Marcell<strong>in</strong>o, Trentola.<br />

Nel 1808 10 si procedeva a un nuovo riassetto della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Napoli e si facevano<br />

rientrare <strong>in</strong> essa i comuni <strong>di</strong> Caivano, Car<strong>di</strong>to, Crispano, S. Arp<strong>in</strong>o, Pomigliano<br />

d’Atella, Fratta Piccola. S. Antimo, Nevano, Grumo, Casandr<strong>in</strong>o, Giugliano e Qualiano<br />

f<strong>in</strong>o allora rientranti nella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>. Si faceva <strong>in</strong>oltre un riord<strong>in</strong>o dei<br />

circondari detti anche Ripartimenti:<br />

- Caivano, Car<strong>di</strong>to, Crispano<br />

- S. Arp<strong>in</strong>o, Pomigliano, Fratta Piccola, S. Antimo<br />

- Frattamaggiore, Nevano, Grumo, Casandr<strong>in</strong>o<br />

- Giugliano, Qualiano, Panicocoli<br />

Il 28 gennaio 1809 11 fu istituito, nell’ambito della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Napoli, il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Casoria nel quale furono fatti rientrare i circondari <strong>di</strong> Casoria, Mugnano, Giugliano,<br />

Arzano, Caivano, Pomigliano d’Arco, S. Arp<strong>in</strong>o, Frattamaggiore e Afragola, due anni<br />

dopo 12 furono <strong>in</strong>trodotti altri mutamenti. La nuova circoscrizione <strong>in</strong> vigore dal 1° luglio<br />

1811 prevedeva la <strong>di</strong>visione della città <strong>di</strong> Napoli <strong>in</strong> 12 circondari, la sua prov<strong>in</strong>cia nei<br />

<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Napoli, Casoria, Pozzuoli e Castellammare. Nella sotto<strong>in</strong>tendenza <strong>di</strong> Casoria<br />

rientravano i seguenti comuni della <strong>di</strong>ocesi, aggregati <strong>in</strong> circondari:<br />

-Caivano: Pascarola, Casolla Valenzana, Crispano, Car<strong>di</strong>to<br />

-S. Antimo: Casandr<strong>in</strong>o, S. Arp<strong>in</strong>o<br />

-Frattamaggiore: Grumo, Nevano, Pomigliano d’Atella, Frattapiccola.<br />

-Giugliano: Panicocoli, Qualiano<br />

La prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> fu <strong>di</strong>visa nei <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Capua, Pie<strong>di</strong>monte, Gaeta, Sora<br />

e Nola<br />

Nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Capua rientravano i circondari <strong>di</strong>:<br />

-Aversa: Teverola, Car<strong>in</strong>aro, Casignano, Casaluce, Aprano, Casalnuovo a Piro,<br />

Lusciano, Ducenta.<br />

-Trentola: Parete, S. Marcell<strong>in</strong>o, Frignano Maggiore, Frignano piccolo, S. Cipriano,<br />

Casapesenna, Isola, Casal <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>cipe, Vico <strong>di</strong> Pantano.<br />

-Succivo 13 : Casapuzzano, Teverolaccio, Orta, Gricignano, Cesa.<br />

Nell’agosto del 1813 fu rivista la norma che prevedeva la mancata nom<strong>in</strong>a del<br />

sott<strong>in</strong>tendente nel <strong>di</strong>stretto dove aveva sede l’<strong>in</strong>tendenza e fu nom<strong>in</strong>ato un<br />

sott<strong>in</strong>tendente anche per Capua nella persona <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Capecelatro.<br />

Il primo <strong>in</strong>tendente della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Napoli fu Raimondo Di Gennaro, che aveva fatto<br />

parte della Re<strong>pubblica</strong> Napoletana del 1799 ricoprendo varie cariche <strong>di</strong> rilievo, tra le<br />

quali quella <strong>di</strong> membro della Commissione Giustizia. Fu condannato all’esilio al rientro<br />

dei Borbone. “Benché circondato da autorità rivali o superiori, scrive J. Rambaud, si<br />

mostrò capace <strong>di</strong> agire <strong>in</strong> maniera illum<strong>in</strong>ata, anche a giu<strong>di</strong>care d<strong>alla</strong> sua<br />

corrispondenza ufficiale, tanto che fu considerato degno <strong>di</strong> entrare a far parte del<br />

10 Decreto dell’11 gennaio 1808.<br />

11 Decreto n. 271 del 28 gennaio 1809.<br />

12 Decreto n. 922 del 4 maggio 1811 con decorrenza luglio 1811.<br />

13 Contro la designazione <strong>di</strong> Succivo come capoluogo <strong>di</strong> circondario si ebbero varie proteste dei<br />

s<strong>in</strong>daci <strong>di</strong> Orta almeno dal 1816 al 1855, Cfr. Francesco Montanaro, Per elevarsi il comune <strong>di</strong><br />

Orta a capoluogo <strong>di</strong> circondario, <strong>in</strong> AA.VV., Note e documenti per la storia <strong>di</strong> Orta <strong>di</strong> Atella,<br />

Frattamaggiore 2006, p. 176 e sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!