01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Castello d’Orta 389<br />

122<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal parroco<br />

1 Mastranza SS.<br />

mo Sagramento<br />

2 Congregazione<br />

del SS. mo<br />

Sagramento e<br />

Cappella<br />

dell’Epifania<br />

3 Congregazione<br />

<strong>di</strong> S. Massimo 393<br />

4 Congregazione e<br />

cappella del SS.<br />

mo Crocefisso<br />

5 Pio Monte del<br />

Purgatorio sotto<br />

il titolo <strong>di</strong> S.<br />

Maria del<br />

Suffragio 396<br />

Altare<br />

maggiore<br />

della<br />

parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Mart<strong>in</strong>o<br />

Vescovo 390<br />

Nella<br />

parrocchia<br />

Due laici 391 Mantenimento lampada davanti<br />

al SS. mo Sacramento e<br />

approvvigionamento dei sagri<br />

arre<strong>di</strong>.<br />

Un laico 392 Messe per i fratelli defunti,<br />

elemos<strong>in</strong>e e qualche maritaggio<br />

a zitelle povere e<br />

approvvigionamento <strong>di</strong><br />

suppellettili per la cappella<br />

dell’Epifania annessa <strong>alla</strong><br />

congregazione.<br />

c.s. Un laico 394 Messe per fratelli morti,<br />

limos<strong>in</strong>e ai poveri, sostiene il<br />

padre spirituale per la <strong>di</strong>rezione<br />

c.s. Un laico per la<br />

congregazione e un altro<br />

per cappella 395<br />

spirituale dei fratelli.<br />

Messe per fratelli defunti e<br />

soccorso ai fratelli vivi;<br />

mantenimento della cappella<br />

che ha pesi <strong>di</strong> messe.<br />

c.s. Due laici 397 Celebrazione <strong>di</strong> Messe,<br />

pagamento <strong>di</strong> tre cappellanie<br />

per i benefattori del Monte,<br />

maritaggi a zitelle povere,<br />

limos<strong>in</strong>e ai poveri e agli <strong>in</strong>fermi<br />

389<br />

Per questo comune sono stati <strong>pubblica</strong>ti gli statuti dei seguenti sodalizi: Lo statuto della<br />

Congregazione del Sacramento <strong>di</strong> Orta del 1757, Regole e Regio Assenso della Congrega del<br />

Santissimo Rosario <strong>di</strong> Orta <strong>di</strong> Atella del 1757, Copia delle Regole del Monte del Purgatorio <strong>di</strong><br />

Orta <strong>di</strong> Atella del 1776, Regole della Congregazione del SS. mo Crocifisso del Castello d’Orta<br />

del 1757, cfr. Franco Pezzella, Materiali per una storia delle confraternite ortesi: gli statuti, <strong>in</strong><br />

AA.VV. Note e documenti per la storia <strong>di</strong> Orta <strong>di</strong> Atella, Frattamaggiore 2006, pp. 154 - 175.<br />

390<br />

Il parroco era Antonio Silvestro.<br />

391<br />

Massimo Panico e Pasquale Tavoletta<br />

392<br />

Priore era Felice dell’Aversana.<br />

393<br />

Accoglieva fratelli.<br />

394<br />

Priore Giac<strong>in</strong>to Romano.<br />

395<br />

In quel periodo Massimo d’Argenzio era priore della cappella e della congregazione.<br />

396<br />

Accoglieva fratelli, sorelle ed ecclesiastici; aveva suppellettili e sacri arre<strong>di</strong> propri per la<br />

celebrazione <strong>di</strong> messe. Nel 1801 il capitano Gaetano Salonna acquistò due territori della Cappella<br />

del Monte del Purgatorio, uno <strong>di</strong> due moggia e quarte otto nel luogo detto Vicciola Sela e l’altro<br />

<strong>di</strong> quarte otto nel luogo detto Cavone per l’importo <strong>di</strong> 1225 ducati il primo e ducati 340 il<br />

secondo. L’importo fu pagato con i certificati degli argenti che il capitano possedeva, Cfr. ASN,<br />

M<strong>in</strong>istero delle f<strong>in</strong>anze, f. 2046, fascicolo 36. Nello stesso anno don Vitale <strong>di</strong> Lorenzo del<br />

Castello d’Orta acquistava tre appezzamenti <strong>di</strong> terreni per complessivi sette moggi e mezzo, Cfr.<br />

ASN, M<strong>in</strong>istero delle f<strong>in</strong>anze, f. 2016, fascicolo 148.<br />

397<br />

Felice dell’Aversana priore, Giuseppe Panico economo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!