01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

77<br />

Tabella n. 1 Stato delle anime e ren<strong>di</strong>te annue della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong><br />

<strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> 25<br />

Diocesi Stato delle<br />

anime<br />

anno 1781<br />

Stato delle<br />

anime<br />

anno 1792<br />

Ren<strong>di</strong>te <strong>in</strong><br />

ducati anno<br />

1778<br />

Aversa 82.925 88.261 14.000<br />

Napoli 514.581 563.149 16.000<br />

Capua 42.374 44.016 15.000<br />

Salerno 90.531 94.180 12.000<br />

Caserta 34.308 37.531 5.600<br />

Nola 111.359 121.308 5.000<br />

Sessa 13.268 14.331 3.000<br />

Teano 29.018 29.316 2.000<br />

Caiazzo 15.961 17.467 2.000<br />

Pozzuoli 14.671 15.686 1.800<br />

Oltre <strong>alla</strong> curia vescovile ad Aversa avevano sede altre strutture ecclesiastiche<br />

particolarmente importanti. Il monastero <strong>di</strong> S. Lorenzo, fondato dai normanni verso il<br />

1050, ospitava i benedett<strong>in</strong>i cluniacensi, il cui priore, eletto dai monaci, aveva <strong>di</strong>gnità<br />

vescovile, e doveva “ad Romanum Pontificem bene<strong>di</strong>cendus accedere, per cui godeva il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> usare la mitra e l’anello” 26 e <strong>di</strong>pendeva <strong>di</strong>rettamente dal papa. La collegiata<br />

dell’A.G. P., <strong>di</strong> regia fondazione, aveva un proprio Capitolo e ren<strong>di</strong>te che ammontavano<br />

a circa 12.000 ducati annui 27 . Questi due enti ecclesiastici con ren<strong>di</strong>te, struttura<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e religiosa proprie, facevano aumentare nella città la circolazione <strong>di</strong><br />

moneta e la presenza <strong>di</strong> sacerdoti “colti” e <strong>di</strong> addetti alle funzioni amm<strong>in</strong>istrative,<br />

artigianali e <strong>di</strong> servizio. Ricor<strong>di</strong>amo che esisteva anche il monastero benedett<strong>in</strong>o <strong>di</strong> s.<br />

Biagio 28 , fondato da donna Riccarda, sorella del conte Riccardo, prima del 1043; esso<br />

aveva una certa subord<strong>in</strong>azione a S. Lorenzo, e accoglieva donne che quando entravano<br />

nella comunità donavano al monastero, loro o il capo della loro famiglia, una “dote,<br />

costituita da beni fon<strong>di</strong>ari, talvolta anche <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e feudale 29 . Nei secoli XIII e XIV si<br />

consolidò ad Aversa e <strong>in</strong> alcuni comuni della <strong>di</strong>ocesi la presenza degli ord<strong>in</strong>i<br />

men<strong>di</strong>canti. Tra la f<strong>in</strong>e del XIII secolo e gli <strong>in</strong>izi del XIV, solo le città <strong>di</strong> Napoli, Aversa<br />

e Capua potevano vantare, la presenza dei Domenicani, dei Francescani, degli<br />

Agost<strong>in</strong>iani e dei Carmelitani, seguite da Salerno e Sessa Aurunca, che avevano solo i<br />

primi tre ord<strong>in</strong>i menzionati 30 . I Domenicani si <strong>in</strong>se<strong>di</strong>arono ad Aversa nel 1291 31 . Nel<br />

25 I dati sono ricavati da Giuseppe Maria Galanti, op. cit., pp. 212-227.<br />

26 Alfonso Gallo, op. cit., p. 188.<br />

27 G. M. Galanti, op. cit., Vol. II, p. 101<br />

28 Sul monastero <strong>di</strong> s. Biagio, oltre a G. Parente, Cfr. Alfonso Gallo, op. cit., pp. 203-209.<br />

29 Alfonso Gallo, op. cit., p.203-204.<br />

30 Luigi Pellegr<strong>in</strong>i, op. cit. p. 106, Tabella: Se<strong>di</strong> episcopali e <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti nella prov<strong>in</strong>cia<br />

m<strong>in</strong>orita <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>. Benevento ospitava solo Domenicani e Francescani ed Avell<strong>in</strong>o solo<br />

i Francescani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!