01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140<br />

rappresentavano il 33,7%, raggruppando quelli <strong>in</strong>titolati <strong>alla</strong> Madonna e quelle del<br />

Rosario 4 , seguivano quelli de<strong>di</strong>cati ai santi col 26%, poi quelle del Sacramento con circa<br />

il 20%, delle Anime del Purgatorio con l’11%, e, <strong>in</strong> ultimo, quelle <strong>in</strong>titolate a Gesù e<br />

<strong>alla</strong> Tr<strong>in</strong>ità. Quelle con nomi <strong>di</strong> santi erano <strong>in</strong> numero <strong>di</strong> 71 e comprendevano anche i<br />

santi protettori dei <strong>di</strong>versi paesi. Quelle del Rosario e del Sacramento, “tipicamente<br />

controriformiste 5 ”, erano presenti <strong>in</strong> quasi tutti i comuni della <strong>di</strong>ocesi, come lo erano<br />

nell’<strong>in</strong>tero Mezzogiorno. I santi verso i quali c’era una devozione più <strong>di</strong>ffusa erano S.<br />

Giuseppe 6 e S. Antonio 7 , seguiti da S. Francesco Saverio, S. Anna, S. Nicola, S.<br />

Tammaro, S. Pietro e S. Lucia.<br />

Nella colonna altro della tabella n. 3 sono <strong>in</strong>seriti i luoghi <strong>pii</strong> con nomi vari:<br />

Congregazione cappucciata (tre volte), Della morte, Delle donne pentite, Della Grotta<br />

del presepe, Dell’Angelo Custode, Del cimitero; un monte è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato solo con la <strong>di</strong>zione<br />

“dei fratelli e sorelle”.<br />

Tab. n. 4 Altri Santi che hanno dato il nome a più <strong>di</strong> due luoghi <strong>pii</strong>.<br />

S. Giuseppe<br />

S. Francesco.<br />

Saverio<br />

S.<br />

Anna<br />

S.<br />

Antoni<br />

o<br />

S.<br />

Nicola<br />

s.<br />

Tamma<br />

ro<br />

S.<br />

Pietro<br />

S.<br />

Lucia<br />

8 5 4 8 3 3 3 3 37<br />

Tab. n. 5 Sede del luogo pio<br />

Comune<br />

Sede<br />

propria<br />

In parrocchia In una chiesa Totale<br />

Aversa 11 21 20 52<br />

S. Antimo 2 7 9<br />

Aprano 4 4<br />

Caivano 6 2 8<br />

Car<strong>di</strong>to 3 3<br />

Car<strong>di</strong>tello -<br />

Car<strong>in</strong>aro 3 3<br />

4 “ (…) la santità femm<strong>in</strong>ile trova nella Madonna e nel culto mariano il suo culm<strong>in</strong>e e la sua<br />

massima espressione. Il predom<strong>in</strong>io mariano nella denom<strong>in</strong>azione dei santuari oggetto <strong>di</strong> più<br />

fervido culto e <strong>di</strong> grossi pellegr<strong>in</strong>aggi (…) è schiacciante”, cfr. Giuseppe Galasso, L’Altra<br />

Europa, Milano 1982, p. 75.<br />

5 Carla Russo, Chiesa e comunità, cit., p. 303.<br />

6 Il culto mariano, <strong>di</strong> S. Giuseppe e della Sacra Famiglia ebbe un forte impulso nella pietà<br />

trident<strong>in</strong>a, cfr. Giuseppe Galasso, L’Altra Europa, cit. p. 76.<br />

7 La <strong>di</strong>ffusione del culto <strong>di</strong> S. Antonio era dovuto <strong>alla</strong> consistente presenza dei francescani.<br />

total<br />

e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!