22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’esperienza dei progetti <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> e Turandot<br />

all’Università per Stranieri di Siena<br />

Carla Bagna<br />

1. Introduzione<br />

Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere le linee seguite presso l’Università per<br />

Stranieri di Siena nella realizzazione dei corsi destinati agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> dei<br />

programmi <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> e Turandot (d’ora in poi MP / TUR), in particolare nel periodo<br />

2007-2010. Nei quattro anni considerati l’Università per Stranieri di Siena ha registrato<br />

un’affluenza crescente, confermata anche dai numeri previsti per <strong>il</strong> 2011, che<br />

corrispondono a 470 <strong>studenti</strong> per <strong>il</strong> semestre marzo-agosto 2011.<br />

Si cercherà pertanto, accanto a un’analisi prettamente quantitativa, di rendicontare<br />

le scelte attuate a livello di accoglienza, <strong>didattica</strong>, monitoraggio e di verifica del livello di<br />

uscita degli <strong>studenti</strong> coinvolti. 1 Il quadro generale entro <strong>il</strong> quale si è inscritta l’offerta<br />

formativa dell’Università per Stranieri di Siena è già stato delineato nel contributo di<br />

Vedovelli nel presente volume: l’Ateneo senese per stranieri, insieme a quello perugino,<br />

ha elaborato <strong>il</strong> s<strong>il</strong>labo e <strong>il</strong> protocollo di accoglienza, che costituiscono parte dell’accordo<br />

generale tra l’Italia, per <strong>il</strong> tramite delle sue Università riunite nella CRUI, e la Cina. Tale<br />

ruolo ha fatto sì che le azioni promosse a Siena attuassero una vera e propria funzione di<br />

‘apripista’ alla generalizzazione del <strong>progetto</strong> nelle altre Università: la presente<br />

rendicontazione, pertanto, non riguarda solo quanto fatto dal Centro Linguistico<br />

dell’Università per Stranieri di Siena, ma guarda alla verifica delle ipotesi formative<br />

soggiacenti alla struttura del s<strong>il</strong>labo e del protocollo di accoglienza per gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>.<br />

2. I dati<br />

I sistemi informatici dell’Università per Stranieri di Siena, in relazione ai dati della<br />

presenza degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>, in valori assoluti, forniscono una prima chiave di lettura<br />

della crescita del numero di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>. Superato <strong>il</strong> primo biennio (2007 e 2008), a<br />

partire dal 2009 è cresciuto <strong>il</strong> numero delle presenze, anche per l’afflusso degli <strong>studenti</strong><br />

del <strong>progetto</strong> Turandot, come si evidenzia nella Tabella 1, indice di un’offerta formativa<br />

che è riuscita a raggiungere un pubblico sempre più ampio, anche attraverso una rete<br />

costruita con diversi referenti <strong>cinesi</strong>.<br />

1 Si ringraziano <strong>il</strong> dott. Maurizio Foraci e la dott.ssa Anna Bandini dell’Università per Stranieri di Siena<br />

per l’elaborazione dei dati delle presenze <strong>cinesi</strong> e dei risultati CILS.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!