22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Elisabetta Bonvino<br />

Obiettivi. Per prima cosa è fondamentale preparare compiti che fac<strong>il</strong>itino<br />

l’osservazione o noticing, sia dal punto di vista comunicativo che dal punto di vista più<br />

strettamente linguistico, per poi sv<strong>il</strong>uppare la capacità di manipolare i relativi pattern in L2<br />

con una sempre maggiore consapevolezza linguistica. Si è pensato pertanto di affidare<br />

congiuntamente agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> (di livello più avanzato) e agli <strong>studenti</strong> italiani coinvolti<br />

nel tandem <strong>il</strong> compito di realizzare un opuscolo b<strong>il</strong>ingue contenente le indagini realizzate<br />

all’interno del gruppo su alcuni temi scottanti dell’incontro tra le culture. Questo opuscolo<br />

verrà pubblicato e servirà da guida e materiale per gli <strong>studenti</strong> dei corsi successivi.<br />

Fase di preparazione. Vengono <strong>il</strong>lustrati gli obiettivi del compito e spiegata la<br />

modalità di svolgimento. Gli <strong>studenti</strong> italiani e gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> insieme al coordinatore<br />

didattico, ai docenti e ai tutor discutono <strong>il</strong> contenuto del <strong>progetto</strong>, cercando di fare<br />

previsioni sulle strutture linguistiche di cui avranno bisogno (in italiano e in cinese).<br />

Tramite una serie di compiti linguistici e comunicativi si cercano di esplicitare le<br />

conoscenze preesistenti sull’argomento. I documenti di partenza sono in italiano, pertanto<br />

in questa fase sono gli <strong>studenti</strong> italiani che intervengono per spiegare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

compito ai colleghi <strong>cinesi</strong>, <strong>il</strong>lustrando e spiegando <strong>il</strong> contenuto dei questionari.<br />

Applicazione. Lo stimolo di partenza è costituito da una serie di questionari in<br />

italiano incompleti su alcune tematiche interculturali che dovrebbero incuriosire e<br />

stimolare sia gli <strong>studenti</strong> italiani che gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>. Si tratta di domande che<br />

prevedono delle risposte a scelta multipla:<br />

• a partire da quanto tempo ti consideri in ritardo? 5 minuti/10 minuti/30 minuti<br />

• se ricevi un regalo che cosa fai? Ringrazi e lo apri subito / non lo accetti / etc.<br />

• se ti offrono dei cioccolatini che cosa fai? Ringrazi e accetti / rifiuti varie volte<br />

prima di accettare / etc.<br />

Oppure domande aperte:<br />

• descrivi brevemente le ‘regole’ dell’educazione dello stare a tavola<br />

• quali sono gli argomenti di cui non si parla con persone appena conosciute

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!