22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118<br />

Eleonora Luzi<br />

Nel 2008 <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e più basso dei candidati si colloca in una fascia di punteggio<br />

compresa tra 24 e 30. Nel grafico sono rappresentati individualmente, tramite un<br />

pallino o un asterisco, i 7 candidati che non hanno superato la prova, poiché hanno<br />

ottenuto un punteggio inferiore a 24 punti, tra 12 e 23 punti. Il 50% dei candidati ha<br />

invece ottenuto un punteggio tra 30 e 35 (<strong>il</strong> punteggio medio è di 33 punti), mentre <strong>il</strong><br />

quart<strong>il</strong>e superiore ha ottenuto un punteggio tra 35 e 40. Nel 2009 viene confermato <strong>il</strong><br />

trend delineato per l’ab<strong>il</strong>ità di comprensione orale, confermando un miglioramento<br />

generale dei risultati. Il quart<strong>il</strong>e più basso si colloca nella fascia tra 30 e 35 punti,<br />

l’intervallo tra i due quart<strong>il</strong>i, invece, tra 35 e 39, e infine <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e più alto tra 39 e 40.<br />

Il voto più basso registrato è 25, mente quello medio è di 38 punti.<br />

Infine, nel 2010 <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e inferiore si abbassa leggermente, collocandosi<br />

comunque al di sopra alla soglia di taglio, tra 26 e 32. <strong>La</strong> fascia tra i quart<strong>il</strong>i, invece, si<br />

colloca tra 32 e 28 (la media è 34), e <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e superiore è posto tra 38 e 40.<br />

L’ultimo grafico riguarda, invece, i punteggi della prova Parlare, che come<br />

abbiamo visto ha più volte determinato l’esito negativo dell’esame.<br />

Grafico 5. Distribuzione dei risultati della Prova Parlare<br />

Anche per questa prova nel 2008 si registra una più ampia distribuzione dei punteggi<br />

rispetto agli anni successivi. Il quart<strong>il</strong>e inferiore infatti va da un minimo di 0 a un<br />

massimo di 9, mentre <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e superiore va da un minimo di 24 a un massimo di 30.<br />

Ne consegue che la fascia tra i due quart<strong>il</strong>i va da 9 a 24, con una media di 18, ovvero <strong>il</strong><br />

punteggio minimo per superare la prova e quindi l’esame. Nel 2009 la situazione<br />

prevede 7 candidati che si collocano al di fuori del trend generale. Il quart<strong>il</strong>e inferiore<br />

si colloca tra 8 e 18 punti, <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e superiore tra 25 e 30, e la fascia interquart<strong>il</strong>e<br />

quindi tra 18 e 25 punti, con una media di 23 punti. Infine, nel 2010 i risultati sono più<br />

alti del 2008 e più equ<strong>il</strong>ibrati rispetto al 2009. In particolare <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e inferiore va da 8<br />

a 17 punti, <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e superiore tra 25 e 30 punti, e pertanto la fascia interquart<strong>il</strong>e tra 17<br />

e 25, con una media di 21 punti.<br />

L’analisi dei risultati ha evidenziato come circa un terzo dei candidati abbia<br />

ottenuto un esito negativo e che la prova che ha determinato tale esito è quella di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!