22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

1.2.2. Didattica in aula, laboratorio e Tandem<br />

Ottenuti i risultati del test d’ingresso, <strong>il</strong> passo successivo riguarda <strong>il</strong> raggruppamento<br />

degli <strong>studenti</strong> in classi <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e omogenee. Qualora si rendesse necessario, è<br />

prevista la possib<strong>il</strong>ità di spostare i singoli <strong>studenti</strong> da un gruppo a un altro.<br />

A nostro avviso, un punto di forza dell’organizzazione <strong>didattica</strong> è la presenza degli<br />

insegnanti che si alternano sui vari gruppi per tutta la durata del corso. Dal punto di<br />

vista dei docenti questo consente un confronto costante sulle scelte didattiche, una<br />

maggiore possib<strong>il</strong>ità di risoluzione di problemi pratici e una più ampia varietà di<br />

materiali proposti; dal punto di vista degli <strong>studenti</strong>, invece, i vantaggi consistono nella<br />

molteplicità di punti di riferimento, di modelli e, conseguentemente, nella possib<strong>il</strong>ità di<br />

interagire con più insegnanti.<br />

Di competenza dei docenti è anche <strong>il</strong> coordinamento con i tutor ai quali viene fornito <strong>il</strong><br />

programma da eseguire in laboratorio. Le attività proposte vengono svolte dagli <strong>studenti</strong> e<br />

monitorate dai tutor che forniscono quotidianamente un feedback agli insegnanti.<br />

Durante <strong>il</strong> tempo dedicato al laboratorio sono programmati anche degli incontri<br />

settimanali per <strong>il</strong> “Tandem”: si tratta di un metodo semplice ma efficace per imparare o<br />

migliorare la conoscenza di una lingua straniera attraverso lo scambio linguistico tra parlanti<br />

nativi di lingue diverse (cfr. § 2.1.4 Dalla Cina all’Italia; § 3 Osservazioni e risultati).<br />

1.2.3. <strong>La</strong> certificazione finale<br />

Al termine del corso, gli <strong>studenti</strong> sono ammessi all’esame per la certificazione di livello<br />

B1 dell’Università degli Studi “Roma Tre” (certificato ele.IT).<br />

L’Ufficio della Certificazione del Dipartimento di Linguistica è uno dei quattro<br />

enti certificatori della lingua italiana riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e<br />

dell’Istruzione, Università e Ricerca.<br />

2. In classe<br />

In questa seconda parte del contributo ci soffermeremo sull’esperienza <strong>didattica</strong> del<br />

2009, per la quale abbiamo presentato, durante <strong>il</strong> seminario, <strong>il</strong> poster in tre parti dal<br />

titolo 40 chicchi di sorriso. 6<br />

2.1. Il primo approccio<br />

Nel corso delle prime lezioni, abbiamo ritenuto importante dedicare parte del tempo<br />

all’osservazione e all’analisi delle incomprensioni di tipo culturale, delle difficoltà<br />

6 Albergoni, S. – Capparella, G. – Mastrocesare, D. (2010), 40 chicchi di sorriso. Dinamiche di classe, in<br />

Eventi e materiali > XV Seminario AICLU > Poster.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!