22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Insegnare <strong>il</strong> lessico ai <strong>cinesi</strong> del Programma <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>.<br />

Esperienze di un laboratorio didattico<br />

Michela Lo Feudo<br />

1. Obiettivi generali<br />

Il corso di lessico si inserisce in una più ampia rete di laboratori linguistici di italiano<br />

L2 rivolti a <strong>studenti</strong> sinofoni del Programma <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>, presso l’Università di Napoli<br />

“L’Orientale”. Il modulo didattico, strutturato in 52 ore di lezione frontale, è stato<br />

infatti erogato in sinergia con altri cinque percorsi di apprendimento della stessa durata<br />

finalizzati allo sv<strong>il</strong>uppo delle ab<strong>il</strong>ità di comprensione e produzione orale, comprensione<br />

e produzione scritta, nonché al consolidamento delle competenze morfosintattiche<br />

previste dal s<strong>il</strong>labo. Tutti i laboratori, predisposti in affiancamento al corso di base di<br />

lingua e cultura italiana, sono stati così attivati parallelamente con l’obiettivo comune<br />

di portare <strong>il</strong> gruppo classe, composto da apprendenti principianti assoluti, a un livello di<br />

competenza B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).<br />

2. Il <strong>La</strong>boratorio di lessico<br />

Oggetto di una crescente attenzione da parte dei linguisti, <strong>il</strong> lessico occupa, di fatto, un<br />

ruolo centrale nei processi di acquisizione della L2, meritando al contempo un posto più<br />

ampio all’interno dei percorsi educativi (Serra Borneto 1998). Come sottolinea infatti<br />

Bettoni (2001, p. 54): «in contesto comunicativo naturale, la prima produzione del<br />

parlato spontaneo è costituita di solito da forme fisse, e da alcune parole organizzate<br />

secondo principi semantici e pragmatici piuttosto che sintattici». Sistema molto più<br />

aperto della grammatica e della fonologia, 1 <strong>il</strong> lessico si situa, così, al crocevia di<br />

competenze linguistiche, sociolinguistiche e pragmatico-testuali. Esso occupa un ruolo<br />

di r<strong>il</strong>ievo nello sv<strong>il</strong>uppo delle ab<strong>il</strong>ità di comprensione e di produzione scritte e orali<br />

quanto nell’incremento della percezione metalinguistica sulla L2 da parte<br />

dell’apprendente. Come riassume sempre Bettoni (2001, p. 66), le parole racchiudono<br />

infatti una serie di proprietà, tra cui:<br />

una forma (fonica e grafematica);<br />

una struttura morfologica (nel caso dell’italiano, data dal morfema di base ed<br />

eventuali morfemi flessivi e derivazionali);<br />

un significato (sia referenziale, sia affettivo, sia metaforico);<br />

delle relazioni lessicali priv<strong>il</strong>egiate con altre parole della stessa classe (come per<br />

esempio la sinonimia, l’antinomia, l’iponimia, etc.);<br />

1 Si veda anche, a tal proposito: De Mauro (2008).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!