22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’apprendimento dell’italiano L2 dei <strong>cinesi</strong> del Progetto<br />

<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>: tra autonomia e multimedialità<br />

Maria De Santo<br />

1. Il modulo di apprendimento autonomo<br />

1.1. Introduzione<br />

I corsi di lingua e cultura italiana per <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> del <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> al CILA<br />

prevedono un modulo di autoapprendimento di 50 ore mirato a fac<strong>il</strong>itare lo studio della<br />

lingua italiana con <strong>il</strong> supporto delle nuove tecnologie e a promuovere forme di autonomia<br />

negli <strong>studenti</strong>.<br />

Il programma, che generalmente prende avvio a conclusione del modulo introduttivo<br />

tenuto da un docente cinese esperto di <strong>didattica</strong> dell’italiano, si svolge parallelamente<br />

al corso di base, accompagnando gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> per tutta la durata del loro percorso<br />

di apprendimento, fino al raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo<br />

di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.<br />

Il percorso viene realizzato sia in presenza, nel Centro Self-Access del CILA, sia a<br />

distanza, nel <strong>La</strong>boratorio di italiano per <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”, aula virtuale dedicata<br />

agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> sulla piattaforma MoUVE. MoUVE è <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> sv<strong>il</strong>uppato dal<br />

CILA per la formazione a distanza dell’Università “L’Orientale”, nato dall’integrazione<br />

della piattaforma Moodle con altri software open-source come eXeLearning e con<br />

strumenti di comunicazione e social network offerti dal Web 2.0.<br />

1.2. <strong>La</strong> struttura del modulo<br />

Il percorso, elaborato sulla base del s<strong>il</strong>labo del corso di base, si è articolato in due momenti,<br />

distinti per <strong>il</strong> diverso grado di autonomia concesso agli <strong>studenti</strong> e per la tipologia<br />

delle attività, che da strutturate sono diventate gradualmente sempre più libere<br />

(D’Annunzio 2009), ma interrelati per gli obiettivi prefissati.<br />

Nella fase iniziale l’autoapprendimento ha mirato a consolidare le strutture linguistiche<br />

presentate in aula e a risolvere le particolari difficoltà riscontrate dagli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong><br />

durante <strong>il</strong> corso. Gli <strong>studenti</strong> hanno seguito un percorso di approfondimento individuale,<br />

svolgendo delle esercitazioni guidate, mirate inizialmente soprattutto allo studio di<br />

grammatica e fonologia, e poi strutturate in modo tale da consentire una crescente scelta<br />

tra diverse tipologie di risorse e attività per lo sv<strong>il</strong>uppo di specifiche ab<strong>il</strong>ità.<br />

Nella seconda fase, <strong>il</strong> percorso ha potuto rispondere maggiormente ai bisogni e agli<br />

st<strong>il</strong>i di apprendimento differenziati dei discenti. Gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> hanno avuto una<br />

maggiore facoltà di scelta, potendo selezionare liberamente non solo la tipologia di risorse<br />

da impiegare ma anche gli aspetti da studiare e le ab<strong>il</strong>ità da praticare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!