22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

tecnico per <strong>il</strong> monitoraggio di tutte le attività. Tra i coordinatori dell’attività <strong>didattica</strong><br />

dei corsi MP / TUR, vi è anche <strong>il</strong> prof. Massimo Maggini, autore di uno dei pochi testi<br />

italiani destinati a tale pubblico e di cui parleremo oltre. 3<br />

<strong>La</strong> struttura dei corsi è semestrale, con 80 ore mens<strong>il</strong>i, suddivise in due moduli da<br />

40 ore, un modulo di base e un modulo tematico. I livelli di entrata nei corsi sono<br />

stab<strong>il</strong>iti con un test iniziale per suddividere gli <strong>studenti</strong> in classi omogenee per livello di<br />

competenza. Nonostante <strong>il</strong> livello previsto in entrata sia <strong>il</strong> livello A2 del CEFR si<br />

registra la necessità di suddividere le classi in una scala di livelli che comprendono<br />

anche classi di livello A1, A2.1, A2.2, B1 etc. I corsi sono suddivisi in due macroblocchi<br />

(primo e secondo trimestre) al fine di sv<strong>il</strong>uppare le competenze linguistiche di<br />

base, rinforzando l’ascolto e la produzione orale e scritta per garantire (nel secondo<br />

trimestre) l’accesso anche a contenuti settoriali, più pertinenti con la prosecuzione del<br />

percorso formativo universitario degli <strong>studenti</strong>.<br />

5. I materiali<br />

I testi ut<strong>il</strong>izzati entro i corsi MP / TUR sono i manuali appositamente realizzati, come<br />

ad esempio, <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> di Maggini – Yang (2006), oltre a testi (per <strong>il</strong> secondo<br />

trimestre) rivolti più genericamente ad adulti di origine straniera. Come è noto,<br />

l’editoria italiana, per quanto abbia realizzato nuovi prodotti per l’insegnamento<br />

dell’italiano L2, nel corso degli ultimi anni non è riuscita ancora a rispondere<br />

adeguatamente alle esigenze di strumenti di formazione linguistica per i diversi<br />

pubblici via via emergenti e a garantire quindi una scelta ampia di materiali. Anche nel<br />

caso dei corsi MP / TUR, in aggiunta ai pochi testi specificamente prodotti per<br />

l’insegnamento di italiano L2 a <strong>cinesi</strong>, i docenti ut<strong>il</strong>izzano altri manuali e alcuni<br />

materiali ‘grigi’, testi orientati allo sv<strong>il</strong>uppo di singole ab<strong>il</strong>ità e alla conoscenza di<br />

elementi di civ<strong>il</strong>tà italiana. Quest’ultimo aspetto risulta fondamentale per garantire agli<br />

<strong>studenti</strong> gli strumenti linguistici, e non solo, per l’accesso al territorio nel quale<br />

trascorreranno gli anni dei loro studi.<br />

Proprio per sottolineare un aspetto delicato, quale l’uso dei materiali didattici, e<br />

l’impatto che tale uso produce in <strong>studenti</strong> abituati a determinati st<strong>il</strong>i di apprendimento,<br />

a percorsi di studio precedenti e a condizioni formative diverse, abbiamo ritenuto<br />

opportuno monitorare gli <strong>studenti</strong> MP / TUR e verificare <strong>il</strong> loro gradimento nei<br />

confronti dei materiali che vengono loro proposti a Siena. L’indagine svolta da Tang<br />

Fangshu (2010) ha infatti evidenziato anche le differenze tra i materiali didattici per<br />

insegnare l’italiano in Cina, in rapporto a quelli scelti presso l’Università per Stranieri<br />

di Siena. 4 Come vedremo oltre, l’indagine si inserisce all’interno di una ricerca più<br />

ampia, finalizzata a monitorare l’atteggiamento e le aspettative degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> nei<br />

confronti dei corsi svolti a Siena. I dati sono stati r<strong>il</strong>evati nel luglio 2010, quasi al<br />

3 I docenti che a partire dall’attivazione dei corsi MP / TUR hanno costituito <strong>il</strong> primo nucleo di soggetti<br />

impegnati nell’insegnamento dell’italiano L2 sono: Massimo Maggini, Massim<strong>il</strong>iana Quartesan, Pina<br />

Santoru, Mariella Colombini, Maria S<strong>il</strong>via Bigliazzi.<br />

4 Tesi non pubblicata in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale, a.a. 2009-2010.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!