22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114<br />

Eleonora Luzi<br />

scelte operate, si è deciso di attribuire un maggior peso specifico (60%) alle prove che<br />

misurano la competenza nell’uso della lingua parlata. In particolare, su un totale di 100<br />

punti, la prova Ascoltare ne vale 30, la prova Leggere e Scrivere ne vale 40 e la prova<br />

Parlare ne vale 30.<br />

Nel dettaglio, alle singole attività in base alle operazioni cognitive richieste e quindi in<br />

base alla complessità del testo, sono stai attribuiti seguenti pesi specifici:<br />

Ascoltare<br />

1. Attività 1 Comprensione fattuale: 14 punti<br />

2. Attività 2 comprensione inferenziale: 16 punti<br />

Leggere e Scrivere<br />

1. Attività 1 Comprensione fattuale e completamento: 30 punti<br />

2. Attività 2 Problem solving: 10 punti<br />

Parlare: Informare, descrivere e motivare: 30 punti<br />

Se la correzione delle prime due prove è di tipo oggettivo, in quanto tutte le attività<br />

prevedono un’unica risposta possib<strong>il</strong>e, la valutazione della prova di Parlare è<br />

chiaramente di tipo soggettivo. Tuttavia, per contenere la soggettività e aumentare la<br />

validità della valutazione, la prova viene registrata e valutata in un secondo momento<br />

da due diversi esaminatori, che formulano dapprima singolarmente e poi<br />

collettivamente un proprio giudizio in base a parametri definiti. L’espressione del<br />

giudizio e <strong>il</strong> relativo punteggio vengono stab<strong>il</strong>iti a partire da criteri relativi a diversi<br />

aspetti pertinenti della produzione parlata, come la comprensione, la pronuncia e<br />

l’intonazione, la morfosintassi, <strong>il</strong> lessico e la scorrevolezza. Per ciascun parametro sono<br />

stati stab<strong>il</strong>iti dei punteggi, spalmati su 4 fasce di profitto: insufficiente, sufficiente,<br />

buono e ottimo, e ciascun criterio pesa in modo diverso sulla valutazione totale della<br />

prova, come indicato nella Tabella 13.<br />

Tabella 13. Peso in percentuale di ciascun criterio sul punteggio della prova Parlare<br />

Parametro Peso sul punteggio totale della prova<br />

Comprensione 30%<br />

Pronuncia/intonazione 10%<br />

Morfosintassi 15%<br />

Lessico 30%<br />

Scorrevolezza 10%<br />

Dalla Tabella si evince che i parametri che più incidono percentualmente sono la<br />

comprensione, fattore determinante nell’interazione, e <strong>il</strong> lessico, elemento determinante<br />

nella comunicazione.<br />

Infine, la prova richiede <strong>il</strong> raggiungimento del 60% del punteggio delle prove<br />

Ascoltare e Leggere e Scrivere, calcolato globalmente, e <strong>il</strong> 60% del punteggio della<br />

singola prova Parlare. Questa restrizione, stab<strong>il</strong>ita dopo una prima sperimentazione<br />

dell’esame, è mirata a certificare in modo più affidab<strong>il</strong>e la competenza, in quanto<br />

spesso l’esito positivo degli esami era garantito solo da buoni risultati ottenuti nelle<br />

prove Ascoltare e Leggere e Scrivere. In questo modo è invece possib<strong>il</strong>e dare più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!