22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

166<br />

Maria De Santo<br />

Il programma di apprendimento autonomo ha previsto una serie di esercitazioni e<br />

di attività volte allo sv<strong>il</strong>uppo di tutte le ab<strong>il</strong>ità linguistiche in una dimensione integrata,<br />

del lessico e della grammatica, con <strong>il</strong> supporto costante delle nuove tecnologie.<br />

Le sessioni di lavoro in presenza e gli incontri di counselling online hanno avuto<br />

una cadenza settimanale, mentre <strong>il</strong> lavoro nell’aula virtuale è stato svolto sulla base della<br />

disponib<strong>il</strong>ità degli <strong>studenti</strong> stessi.<br />

1.3. Il percorso verso l’autonomia<br />

Il programma di autoapprendimento è stato elaborato con l’obiettivo di consentire agli<br />

<strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> di raggiungere un certo grado di autonomia e di imparare a farsi carico,<br />

gradualmente, del proprio percorso di studio, assumendo le decisioni relative al processo<br />

di apprendimento, come la scelta degli obiettivi, dei contenuti e della progressione,<br />

la selezione dei metodi e delle tecniche da impiegare, <strong>il</strong> monitoraggio della procedura e<br />

la valutazione di ciò che è stato appreso (Holec 1981). In tal modo, durante le sessioni<br />

di lavoro, gli <strong>studenti</strong> non solo hanno potuto approfondire lo studio della lingua italiana,<br />

ma hanno anche imparato a pianificare e gestire un programma di studio individualizzato,<br />

selezionando appropriatamente le risorse per lo studio autonomo dell’italiano<br />

L2 disponib<strong>il</strong>i nel Centro Self-Access, alla luce della consapevolezza dei propri tempi,<br />

ritmi, bisogni, obiettivi, motivazioni, strategie e st<strong>il</strong>i di apprendimento.<br />

«Ma cos’è l’autonomia?» è la prima domanda che ci viene posta dagli <strong>studenti</strong> che<br />

intraprendono un percorso di apprendimento autonomo al CILA. Al loro quesito rispondiamo<br />

con le parole di Benson (2001) «autonomy can be considered as a capacity<br />

that learners possess to various degrees» e specifichiamo, citando Little (1990), che<br />

cosa non è l’autonomia:<br />

Autonomy is not a synonym for self-instruction; in other words, autonomy is<br />

not limited to learning without a teacher. […] autonomy is not something that<br />

teachers do to learners; that is, it is not another teaching method. Autonomy is<br />

not a single, eas<strong>il</strong>y described behavior. Autonomy is not a steady state<br />

achieved by learners.<br />

<strong>La</strong> facoltà di compiere delle scelte e lo sv<strong>il</strong>uppo di un senso di responsab<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> proprio<br />

processo di apprendimento (Benson et al. 1997; Dickinson 1987; Holec 1981; Little<br />

1990; 1996) hanno costituito <strong>il</strong> nostro punto di partenza nel percorso degli <strong>studenti</strong><br />

<strong>cinesi</strong> verso l’autonomia.<br />

Nell’intento di promuovere in loro un ruolo più attivo, abbiamo seguito lo schema<br />

suggerito da Scharle et al. (2000), che guidano lo studente in tre fasi fondamentali:<br />

1. sv<strong>il</strong>uppo della consapevolezza del proprio ruolo e del processo di apprendimento:<br />

gli <strong>studenti</strong> vengono incoraggiati a riflettere su bisogni e obiettivi<br />

linguistici, abitudini, strategie e st<strong>il</strong>i di apprendimento;<br />

2. cambio dell’atteggiamento nei confronti delle responsab<strong>il</strong>ità relative<br />

all’apprendimento: gli <strong>studenti</strong> vengono incoraggiati ad accettare l’idea

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!