22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

62<br />

Lidia Costamagna<br />

I libri hanno nella cultura cinese una grande autorevolezza, la conoscenza è nei<br />

libri e l’insegnamento è molto legato ai libri di testo, lasciando poco spazio alla<br />

discussione. I libri vanno imparati nei minimi dettagli facendo continui esercizi di<br />

memorizzazione. <strong>La</strong> ripetizione orale e la scrittura sono strategie di apprendimento che<br />

i bambini <strong>cinesi</strong> ut<strong>il</strong>izzano per imparare migliaia di caratteri logografici.<br />

<strong>La</strong> forte attrazione che gli apprendenti manifestano per la scrittura della lingua<br />

italiana è legata perciò al ruolo che la scrittura assume nella lingua cinese in cui ogni<br />

carattere è unione di una forma grafica, un suono e un significato. 30<br />

L’insegnamento delle lingue in Cina, specie quello dell’italiano, è generalmente<br />

basato su un metodo grammaticale e audiovisivo. Solo negli ultimi anni i metodi<br />

d’insegnamento si sono avvicinati ad approcci di stampo comunicativo anche grazie<br />

all’aumento dei docenti provenienti dall’Italia che insegnano nei corsi di italiano<br />

attivati nell’ambito del <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>.<br />

Bibliografia<br />

Abbiati, M. (2008), Guida alla lingua cinese, Carocci, Roma.<br />

Anderson, J.I. (1987), The Markedness Differential Hypothesis and Syllable Structure<br />

Difficulty, in Interlanguage Phonology. The Acquisition of a Second Sound System,<br />

ed. by Ioup, G. – Weinberger, S.H., Newbury House Publishers, Cambridge.<br />

Archibald, J. (1998), Second <strong>La</strong>nguage Phonology, John Benjamins, Amsterdam –<br />

Ph<strong>il</strong>adelphia.<br />

Arcodia, G.F. (2010), <strong>La</strong> lingua italiana vista da un cinese, in Italiano di <strong>cinesi</strong>, italiano<br />

per <strong>cinesi</strong>, a cura di Rastelli, S., Guerra, Perugia.<br />

Ard, J. – Homburg, T. (1992), Verification of <strong>La</strong>nguage Transfer, in <strong>La</strong>nguage Transfer<br />

in <strong>La</strong>nguage Learning, ed. by Gass, S.M. – Selinker, L., John Benjamins,<br />

Amsterdam – Ph<strong>il</strong>adelphia.<br />

Banfi, E. (2003), Italiano/L2 di <strong>cinesi</strong>. Percorsi acquisizionali, Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Banfi, E. (in stampa), Rappresentare <strong>il</strong> significato delle parole: la ‘parola’ cinese tra i<br />

livelli fonologico e semantico/cognitivo, in Atti del XLII Congresso internazionale di<br />

Studi della SLI, Linguaggio e cervello/Semantica (Pisa, 25-27 settembre 2008), a<br />

cura di P.M. Bertinetto – V. Bambini – I. Ricci, Bulzoni, Roma.<br />

Bassetti, B. (2003), Effects of Hanyu Pinyin on Pronunciation in Learners of Chinese as<br />

a Foreign <strong>La</strong>nguage, in The Cognition, Learning and Teaching of Chinese<br />

Characters, ed. by Guder, A. – Jiang Xin – Wan Yexin, Beijing <strong>La</strong>nguage and<br />

Culture University Press, Beijing.<br />

Bettoni, C. (2001), Imparare un’altra lingua, <strong>La</strong>terza, Roma-Bari.<br />

Biasco, M. – Wen, M. – Banfi, E. (2003), Introduzione alla studio della lingua cinese,<br />

Carocci, Roma.<br />

30 <strong>La</strong> maggior parte delle s<strong>il</strong>labe del cinese sono omofone e sono distinte innanzitutto sul piano grafico<br />

attraverso caratteri diversi (Arcadia 2010). Chi ha frequentato i <strong>cinesi</strong> ha potuto notare come, a volte, per<br />

sciogliere <strong>il</strong> significato ambiguo della lingua parlata essi ricorrano all’uso delle dita di una mano per segnare<br />

in aria o sul palmo dell’altra mano l’ideogramma corrispondente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!