22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

4.4. AulaWeb per la microlingua<br />

Per lo sv<strong>il</strong>uppo delle competenze terminologiche e sintattiche dei linguaggi di specialità<br />

dei diversi gruppi di <strong>studenti</strong> dei corsi dei livelli più avanzati, si è pensato di dedicare<br />

10 ore del corso di lingua italiana a una prima infarinatura dei linguaggi specifici<br />

necessari per la comprensione delle lezioni frontali e dei contenuti affrontati dalle<br />

diverse facoltà dell’ateneo genovese. Pertanto, dopo aver suddiviso i discenti in due<br />

gruppi in base alla facoltà di appartenenza (fondamentalmente, tale distinzione è stata<br />

fatta sulla base delle scelte dei discenti e sulla dicotomia facoltà umanistiche/facoltà<br />

scientifiche), si è pensato a come organizzare gli incontri in presenza.<br />

Una volta suddivisi i gruppi, è stato necessario decidere come affrontare le lezioni<br />

di linguaggi settoriali: mentre <strong>il</strong> gruppo di <strong>studenti</strong> afferente alle facoltà umanistiche ha<br />

avuto la possib<strong>il</strong>ità di seguire delle lezioni frontali e in presenza, grazie all’omogeneità<br />

di contenuti da trattare e alla terminologia affrontata, <strong>il</strong> gruppo di <strong>studenti</strong> delle facoltà<br />

scientifiche richiedeva uno sforzo di programmazione maggiore, dato che i contenuti da<br />

presentare variavano di molto da un corso di studi all’altro. Si è reso quindi necessario<br />

studiare la possib<strong>il</strong>ità di realizzare dei percorsi paralleli in autoapprendimento in modo<br />

da garantire ad ogni studente l’individualizzazione dei contenuti trattati e la reale ut<strong>il</strong>ità<br />

dello studio degli stessi in relazione alla propria futura carriera universitaria.<br />

Per somministrare diversi percorsi agli <strong>studenti</strong>, allora, si è fatto nuovamente<br />

ricorso ad AulaWeb: dopo aver predisposto un modulo iniziale sulla terminologia<br />

specifica del contesto universitario, gli <strong>studenti</strong> del corso di linguaggi settoriali<br />

scientifici sono stati a loro volta suddivisi in tre gruppi, ciascuno con un differente<br />

percorso didattico in autoapprendimento (Figure 4 e 5).<br />

Figura 4. Terminologia generale<br />

sull’università<br />

Figura 5. Percorso della Facoltà<br />

di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

I percorsi ideati erano pensati per gli <strong>studenti</strong> iscritti alla Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia, alla Facoltà di Economia, e alla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e<br />

Naturali. Le attività realizzate in ogni percorso specifico presupponevano, solitamente,<br />

un documento input (audio, video o testuale) con esercitazioni e riflessioni sul lessico<br />

specifico presente (come si vede, peraltro, in Figura 5); alcune esercitazioni tramite<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!