22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Lidia Costamagna<br />

al rallentamento del processo e a una maggiore permanenza degli apprendenti negli<br />

stadi intermedi dell’apprendimento (Giacalone Ramat 2003; Chini 2010).<br />

Oltre al transfer e alla marcatezza degli elementi linguistici, altre fattori come <strong>il</strong><br />

tipo di apprendimento e di input a cui l’apprendente è esposto, lo st<strong>il</strong>e cognitivo, la<br />

personalità, le motivazioni e l’età possono pregiudicare <strong>il</strong> percorso acquisizionale e <strong>il</strong><br />

risultato finale.<br />

Il fattore relativo all’età è quello maggiormente chiamato in causa nell’apprendimento<br />

fonologico di una L2, poiché <strong>il</strong> periodo entro <strong>il</strong> quale un individuo può apprendere una L2<br />

con le stesse competenze di un nativo, ha una durata breve ed è limitato ai primi anni di<br />

vita; oltre questo ‘periodo critico’ è estremamente raro che gli apprendenti possano<br />

acquisire la pronuncia di una L2 con caratteristiche paragonab<strong>il</strong>i a quella di un nativo<br />

(Birdsong 1999).<br />

1.2. Gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong><br />

Gli <strong>studenti</strong> sinofoni la cui lingua materna (isolante) 4 è tipologicamente e<br />

geneticamente distante dall’italiano (flessiva-fusiva), 5 nel loro primo contatto con la L2<br />

non riescono a trovare relazioni con la propria L1 e non possono disporre di materiale<br />

‘trasferib<strong>il</strong>e’. 6<br />

Nel tentativo di comprendere <strong>il</strong> funzionamento dell’italiano gli apprendenti<br />

incontrano numerosi ostacoli e impiegano molto tempo a orientarsi e a entrare in<br />

sintonia con una lingua strutturalmente così diversa dalla propria. Successivamente, al<br />

crescere della competenza linguistica, gli apprendenti sv<strong>il</strong>uppano la consapevolezza<br />

della distanza e dei tanti punti di contrasto esistenti tra la propria lingua e l’italiano,<br />

anche sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o fonetico e fonologico. Le considerevoli differenze nella struttura<br />

prosodica delle due lingue, infatti, non permettono l’adozione di strategie di<br />

trasferimento dalla L1.<br />

Il presente lavoro si occupa delle difficoltà degli apprendenti sinofoni<br />

nell’acquisizione della pronuncia dell’italiano e di come l’interazione degli ostacoli in<br />

ambito morfosintattico e prosodico – soprattutto in relazione alla s<strong>il</strong>laba – possa<br />

rallentare l’accesso alla comprensione e alla produzione orale.<br />

4 Per lingua isolante si intende una lingua che abbia una morfologia molto scarna (senza distinzione di genere,<br />

di numero, di casi) senza espressione delle categorie di persona, numero, tempo e modo dei verbi. Il cinese<br />

tende ad avere corrispondenza tra morfema e parola (per la discussione sul concetto di parola in cinese: Banfi<br />

2009; Arcodia 2010).<br />

5 Il tipo linguistico flessivo si caratterizza per l’esistenza di morfemi flessivi che esprimono <strong>il</strong> genere e <strong>il</strong><br />

numero nel nome, <strong>il</strong> tempo, <strong>il</strong> modo e la persona nel verbo. In italiano, le desinenze possono esprimere più<br />

categorie, in «bambini», ad esempio, nella desinenza -i si fondono le informazioni relative al genere masch<strong>il</strong>e<br />

e al numero plurale.<br />

6 Qualora gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> abbiano appreso, in precedenza, altre lingue straniere (specie se tipologicamente<br />

vicine all’italiano) riescono ad accedere più fac<strong>il</strong>mente alla lingua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!