22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128<br />

4.1.1. Imparare l’Italiano<br />

Rosella Bozzone Costa – Luisa Fumagalli – Elena Scaramelli<br />

<strong>La</strong> sezione «Imparare l’Italiano» contiene circa 350 esercizi, 3 creati dai collaboratori<br />

del C.I.S., dedicati allo sv<strong>il</strong>uppo delle diverse ab<strong>il</strong>ità linguistiche per i livelli da A1 a<br />

B1 del QCER. In particolare si trovano:<br />

• Esercizi di ascolto.<br />

• Esercizi di lettura.<br />

• Esercizi di grammatica: con parecchie attività specifiche per apprendenti sinofoni<br />

su alcuni punti di contrasto tra i due sistemi (ad esempio, quelli sulla discriminazione<br />

delle categorie grammaticali di nome e verbo); (cfr. Figura 2).<br />

• Esercizi di scrittura: si tratta in particolare di esercizi sull’individuazione e<br />

correzione di errori.<br />

• Esercizi di pronuncia: con particolare attenzione ai suoni consonantici che creano<br />

difficoltà di apprendimento agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>.<br />

• Test: con esempi di test finali dei corsi di italiano del C.I.S, di diverso livello.<br />

• L’Italiano in Internet: con indicazioni sui siti ut<strong>il</strong>i all’apprendimento<br />

dell’italiano e alla conoscenza del paese e della cultura.<br />

Figura 2. Esempio di esercizio di grammatica<br />

<strong>La</strong> funzione tracking (tracciab<strong>il</strong>ità) dell’ut<strong>il</strong>izzo quantitativo di questa sezione del percorso<br />

in autoapprendimento ha rivelato che gli esercizi svolti dal maggior numero di<br />

<strong>studenti</strong> sono stati nell’ordine quelli di: grammatica, lettura e ascolto (a pari merito),<br />

scrittura e in ultimo pronuncia. Per quanto riguarda la correttezza delle attività svolte,<br />

abbiamo potuto constatare che gli esercizi risultati più diffic<strong>il</strong>i sono stati quelli di correzione<br />

delle produzioni scritte, a seguire gli ascolti, poi la grammatica ed infine la lettura.<br />

Inoltre, da un questionario di valutazione (sottoposto agli <strong>studenti</strong> alla fine delle<br />

attività dell’anno 2007) risulta che gli esercizi grammaticali giudicati più ut<strong>il</strong>i sono<br />

3 Per visualizzare una demo del percorso e-learning “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>”, cfr. <br />

<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> > username: ospite > password: ospite.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!