22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

Lidia Costamagna<br />

nella lingua cinese, non rendono trasparenti i rapporti semantici tra parole che non<br />

possiedono somiglianza né grafica né fonologica e costituiscono un ulteriore fattore di<br />

ritardo allo sv<strong>il</strong>uppo della comprensione in L2 (Arcodia 2010).<br />

Gli <strong>studenti</strong> sinofoni, contrariamente a quanto avviene ad apprendenti con lingue<br />

materne imparentate con l’italiano, non si possono avvalere nemmeno della<br />

somiglianza formale tra parole <strong>cinesi</strong> e italiane 8 e questo limita <strong>il</strong> raggiungimento della<br />

comprensione. È noto, infatti, come la possib<strong>il</strong>ità di accedere fac<strong>il</strong>mente a elementi<br />

lessicali, fonologici o grammaticali sim<strong>il</strong>i a quello della L1 possa agevolare la<br />

concentrazione e la processazione della L2 (Bettoni 2001).<br />

Nei primi stadi di competenza linguistica gli apprendenti sinofoni, durante l’ascolto<br />

dell’italiano, cercano di captare elementi salienti che li possano aiutare a orientarsi<br />

nella massa sonora indistinta ma, non avendo punti di riferimento significativi, non<br />

riescono a ‘staccare’ elementi noti e stentano a trovare una guida interpretativa.<br />

Il parlante cinese è perciò profondamente svantaggiato nella gestione della<br />

comprensione dell’italiano parlato in cui si alternano parole polis<strong>il</strong>labiche e<br />

monos<strong>il</strong>labiche opache e diffic<strong>il</strong>mente segmentab<strong>il</strong>i come, ad esempio, in: hai preso <strong>il</strong><br />

libro che ti avevo lasciato? Non dimenticartelo. E sequenze di monos<strong>il</strong>labi come: ma<br />

tu, non te ne vai da qui? non so chi di voi ha ragione, sono diffic<strong>il</strong>i da segmentare<br />

durante l’ascolto e vengono percepite come parole polis<strong>il</strong>labiche incomprensib<strong>il</strong>i. 9 <strong>La</strong><br />

mancata conoscenza e consapevolezza della struttura s<strong>il</strong>labica, specie ai primi livelli<br />

dell’apprendimento, induce l’apprendente a fare tagli e accorpamenti di s<strong>il</strong>labe che<br />

violano la fonotassi 10 dell’italiano allontanandolo dalla comprensione.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo della comprensione orale è inoltre ritardato per i diversi modelli di<br />

comportamento pragmatico-comunicativo degli apprendenti che sono distanti da quelli<br />

della cultura della lingua target.<br />

<strong>La</strong> mancanza di conoscenze generali della cultura della L2 non consente al parlante<br />

di focalizzare la propria attenzione sulla forma dell’eloquio e di concentrarsi sulla<br />

comprensione, con <strong>il</strong> risultato di avere difficoltà a partecipare nell’interazione orale.<br />

2.2. <strong>La</strong> prosodia nel parlato<br />

A livello produttivo gli apprendenti sinofoni hanno difficoltà ad accogliere <strong>il</strong> ritmo<br />

dell’italiano e scandiscono, specie nelle prime fasi, parola per parola o, per meglio dire,<br />

s<strong>il</strong>laba per s<strong>il</strong>laba per cui <strong>il</strong> parlato e la lettura risultano nei primi livelli, e, in alcuni<br />

casi, anche nei livelli successivi, molto frammentati.<br />

8 L’apprendente sinofono non dispone nella propria L1 di un lessico di base che derivi dal greco e dal latino e<br />

questo impedisce di avere ulteriori ‘appigli’ ut<strong>il</strong>i per la comprensione.<br />

9 Nella scrittura cinese la separazione non è tra le parole ma tra i morfemi che sono le unità immediatamente<br />

percepib<strong>il</strong>i. Per un cinese la divisione in morfemi avviene meccanicamente e resta diffic<strong>il</strong>e invece suddividere<br />

un enunciato in parole (Abbiati 2008).<br />

10 <strong>La</strong> fonotassi descrive quali sono le sequenze di suoni permesse e quelle non ammesse nelle diverse<br />

posizioni della catena fonica. In italiano, ad esempio, non è possib<strong>il</strong>e avere parole che inizino con «tl» mentre<br />

è possib<strong>il</strong>e trovare questa sequenza all’interno di parola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!