22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>» 61<br />

ideogrammi non sono solo simboli grafici e la scrittura è una forma d’arte che ha un<br />

valore estetico (Biasco – Wen – Banfi 2003).<br />

Gli apprendenti <strong>cinesi</strong> devono adeguarsi alle diverse scritture adottate nella stampa<br />

e devono riuscire a decriptare la calligrafia degli italiani che può far vac<strong>il</strong>lare e rendere<br />

opaca anche la corrispondenza tra grafema e fonema che in italiano è quasi completa.<br />

Questo deve essere tenuto in considerazione durante l’insegnamento evitando di<br />

fornire scritture di diffic<strong>il</strong>e interpretazione, specie all’inizio dell’apprendimento.<br />

4. L’insegnamento<br />

Quanto detto a proposito dell’apprendimento dell’italiano da parte di <strong>studenti</strong> sinofoni<br />

mette in evidenza come l’insegnamento di una L2 debba tenere conto dell’intersecarsi<br />

dei diversi livelli linguistici.<br />

L’insegnamento della pronuncia deve attuarsi in parallelo con quello della<br />

grammatica, del lessico, della sintassi, della pragmatica per potenziare gli strumenti che<br />

permettano ai discenti di processare correttamente la lingua (Costamagna 2010b).<br />

Gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> principianti hanno grandi difficoltà ad orientarsi nella<br />

percezione e nella produzione orale e devono essere maggiormente esposti all’ascolto<br />

della lingua parlata. Le attività in classe devono pertanto prevedere lo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

percezione uditiva e della capacità imitativa degli <strong>studenti</strong> attraverso esercizi<br />

sull’accento, sulla durata consonantica, sulla formazione s<strong>il</strong>labica e sull’intonazione<br />

(Costamagna 2010a).<br />

Nei primi stadi dell’apprendimento <strong>il</strong> lavoro dedicato alla pronuncia, ut<strong>il</strong>e a<br />

sv<strong>il</strong>uppare le competenze percettive e produttive orali, alimenta lo sv<strong>il</strong>uppo della<br />

consapevolezza fonologica ut<strong>il</strong>e per accogliere la struttura prosodica dell’italiano e si<br />

intreccia con l’acquisizione del lessico fac<strong>il</strong>itandone la memorizzazione.<br />

L’intervento didattico deve tuttavia tenere in considerazione le aspettative e <strong>il</strong><br />

diverso approccio che gli <strong>studenti</strong> hanno con l’apprendimento linguistico. In classe, gli<br />

<strong>studenti</strong> sinofoni mostrano agli occhi di un insegnante occidentale un atteggiamento<br />

apparentemente passivo che è solo <strong>il</strong> frutto dell’educazione ricevuta in Cina. In realtà i<br />

discenti <strong>cinesi</strong> sono molto riflessivi e non sono abituati ad esprimere le proprie idee in<br />

classe, perché questo potrebbe essere considerato un atteggiamento egoistico che<br />

farebbe perdere del tempo agli altri <strong>studenti</strong>. L’armonia della classe non deve essere<br />

mai minacciata e non si devono creare situazioni in cui gli <strong>studenti</strong> possano ‘perdere la<br />

faccia’ che è sentito come un danno personale. ‘Far perdere la faccia’ a qualcuno è,<br />

quindi, considerata un’azione molto deplorevole (Kennedy 2002; Phuong-Mai Nguyen<br />

et al. 2006).<br />

Durante la lezione, <strong>il</strong> discente non può formulare domande all’insegnante per non<br />

rischiare di mettere in discussione la sua autorità. Gli <strong>studenti</strong> hanno molto rispetto<br />

degli insegnanti, un rispetto che rimane per tutta la vita.<br />

Gli insegnanti <strong>cinesi</strong>, modelli di comportamento corretto, sono molto attenti alle<br />

esigenze degli <strong>studenti</strong> e sono pronti ad aiutarli dopo le lezioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!