22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

132<br />

Rosella Bozzone Costa – Luisa Fumagalli – Elena Scaramelli<br />

Figura 4. <strong>La</strong> prima pagina di «Officina Italiano» (sezione «Jing Jing a Bergamo»)<br />

5. Ampliamento dell’offerta della <strong>didattica</strong> a distanza<br />

5.1. Percorso sulle strategie di lettura<br />

Nell’anno 2009-2010 è stato implementato e sperimentato <strong>il</strong> «Percorso sulla lettura»<br />

per <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” in modalità blended con lo scopo di sv<strong>il</strong>uppare e consolidare<br />

l’ab<strong>il</strong>ità di comprensione scritta attraverso una riflessione sul proprio st<strong>il</strong>e di apprendimento,<br />

tenendo conto delle diversità culturali che, anche su questo aspetto, giocano un<br />

ruolo non secondario (Mariani 2006).<br />

Il percorso si è focalizzato in particolar modo sulle tecniche di lettura scanning e<br />

skimming applicate alla comprensione di pagine Internet, con uno stimolo alla riflessione<br />

di tipo metacognitivo, da parte degli <strong>studenti</strong>, sulle strategie più efficaci per lo svolgimento<br />

dei compiti assegnati e sull’ut<strong>il</strong>ità di queste nello di studio di testi universitari.<br />

<strong>La</strong> sperimentazione si è conclusa con la creazione di un prodotto audiovisivo (realizzato<br />

mettendo a disposizione degli <strong>studenti</strong> <strong>il</strong> software Adobe Captivate) che rappresenterà<br />

una sorta di ‘eredità cognitiva’ per gli <strong>studenti</strong> degli anni successivi e che ha<br />

creato un effetto positivo, sia sulla motivazione, sia sullo sv<strong>il</strong>uppo della capacità di<br />

comprensione degli <strong>studenti</strong> (Tiraboschi 2010).<br />

All’inizio dell’attività gli <strong>studenti</strong> sono stati sottoposti a un pre-test sui tempi di lettura<br />

e comprensione dei testi, somministrato anche a un gruppo di controllo di <strong>studenti</strong> madrelingua<br />

italiani e, a conclusione del percorso, è stato realizzato anche un post-test con le<br />

stesse modalità. Da quest’ultimo test è emerso che la differenza di tempo nella lettura tra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!