22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

i docenti e mediatori culturali, preoccupandosi tanto di tradurre le parole degli<br />

insegnanti, quando necessario, quanto di spiegare ai nuovi arrivati la realtà universitaria<br />

e culturale genovese. Il corso è stato concepito principalmente in presenza, con un<br />

numero di ore di lezione settimanali compreso tra sei e dieci, in base alla fase del corso. I<br />

docenti hanno subito elaborato delle strategie per ottimizzare i risultati per fronteggiare la<br />

lentezza nell’apprendimento e le problematiche causate dalla distanza linguistica<br />

immediatamente emerse durante le ore di lezione. Tra queste compaiono le tecnologie per<br />

la <strong>didattica</strong>, adottate da una parte degli insegnanti coinvolti. 9<br />

3. Le tecnologie per la <strong>didattica</strong> nella classe di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong><br />

L’ut<strong>il</strong>izzo delle tecnologie per la <strong>didattica</strong> 10 nell’ambito dell’insegnamento della lingua<br />

italiana per <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> si è reso necessario alla luce di alcune considerazioni di tipo<br />

strettamente didattico e pragmatico-comunicativo: la piattaforma ci è sembrata uno<br />

strumento ut<strong>il</strong>e e un efficace ‘fac<strong>il</strong>itatore linguistico’ per gli <strong>studenti</strong>, perché consente<br />

di selezionare diverse lingue di interfaccia del sistema e perché gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> sono<br />

risultati avvezzi all’uso delle tecnologie in classe. Inoltre, la presenza di informazioni<br />

costantemente aggiornate e di materiali autentici liberi sulla rete ha costituito un ulteriore<br />

valore aggiunto nella scelta dell’ut<strong>il</strong>izzo della modalità di <strong>didattica</strong> in blended learning.<br />

È tuttavia importante precisare che non tutti i docenti che hanno partecipato al<br />

<strong>progetto</strong> hanno appoggiato in egual maniera e in modo entusiastico l’ut<strong>il</strong>izzo delle<br />

tecnologie: come già precisava Balboni (1994), <strong>il</strong> corpo docente si è diviso tra<br />

‘computerof<strong>il</strong>i’ e ‘computerfobici’, dove i primi si sono battuti per un ut<strong>il</strong>izzo estensivo<br />

delle tecnologie per la <strong>didattica</strong>, mentre gli altri si sono opposti, più o meno<br />

categoricamente, all’ut<strong>il</strong>izzo delle stesse. Del resto, tra gli <strong>studenti</strong> stessi, si sono<br />

riscontrati alcuni gruppi meno interessati all’ut<strong>il</strong>izzo delle tecnologie per la <strong>didattica</strong><br />

nelle lezioni.<br />

4. Le risorse virtuali<br />

Le tecnologie per la <strong>didattica</strong> impiegate nell’ambito dei corsi del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong><br />

sono state essenzialmente di due tipi: si sono ut<strong>il</strong>izzati dei blog, didattici e informativi<br />

(come verrà spiegato nel § 5) ed è stata ampiamente sfruttata la piattaforma dell’Ateneo<br />

genovese AulaWeb.<br />

AulaWeb è <strong>il</strong> portale di e-learning dell’Università degli Studi di Genova basato<br />

9 Braghin et al. 2009.<br />

10 Con «tecnologie per la <strong>didattica</strong>» si intende «l’analisi e l’ut<strong>il</strong>izzazione degli strumenti tecnologici più<br />

appropriati per favorire l’apprendimento dei discenti», quindi l’ut<strong>il</strong>izzo strumentale di alcuni ‘utens<strong>il</strong>i’<br />

didattici che fac<strong>il</strong>itano l’apprendimento degli <strong>studenti</strong> e l’insegnamento da parte dei docenti, senza però<br />

porre l’accento sulla strategia psicologica che sta alla base dell’intervento formativo. Le tecnologie<br />

didattiche, invece, si definiscono come «applicazione delle scienze del comportamento alla <strong>didattica</strong>»,<br />

ovvero come studio sistemico, tramite teorie psicologiche, comportamentali e sociologiche, dei modelli di<br />

apprendimento che fanno uso delle nuove tecnologie (Braghin et al. 2008).<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!