22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

portare a termine <strong>il</strong> compito richiesto. Le strategie considerate si riferiscono alle quattro<br />

ab<strong>il</strong>ità: comprensione orale e scritta e produzione orale e scritta.<br />

Tabella 7. Comprensione orale generale per <strong>il</strong> livello A2 (adattato da Consiglio d’Europa, 2002: 83)<br />

A2 Comprensione orale generale<br />

È in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si<br />

parli lentamente e chiaramente.<br />

È in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata (ad es.<br />

informazioni veramente bas<strong>il</strong>ari sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e<br />

lavoro) purché si parli lentamente e chiaramente.<br />

In riferimento alla comprensione orale, dati i mezzi che generalmente si usano nella<br />

valutazione della competenza linguistica, si è deciso di prendere in considerazione<br />

anche i descrittori relativi alla comprensione orale attraverso mezzi di comunicazione<br />

audio e registrazioni (Tabella 8).<br />

Tabella 8. Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni per <strong>il</strong> livello A2 (adattato da<br />

Consiglio d’Europa, 2002: 85)<br />

A2 Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni<br />

È in grado di comprendere ed estrarre l’informazione essenziale da brevi testi registrati<br />

che trattino di argomenti prevedib<strong>il</strong>i di uso quotidiano e che siano pronunciati<br />

lentamente e chiaramente.<br />

Come vedremo in seguito, per rispettare le indicazioni relative alla fluenza<br />

dell’enunciato da comprendere, si è scelto di mantenere la velocità naturale (non<br />

rallentata), ma di riproporre due volte ogni stimolo audio.<br />

Per quanto riguarda, invece, la comprensione scritta, oltre a considerare i<br />

descrittori generali, è stato ritenuta significativa, come eventuale task da proporre<br />

all’interno dell’esame, anche l’attività «Leggere per orientarsi».<br />

Tabella 9. Comprensione generale di un testo scritto per <strong>il</strong> livello A2 (adattato da Consiglio<br />

d’Europa, 2002: 87)<br />

A2 Comprensione generale di un testo scritto<br />

È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto fam<strong>il</strong>iare e di tipo concreto,<br />

formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o sul lavoro.<br />

È in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad altissima<br />

frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso internazionale.<br />

Tabella 10. Leggere per orientarsi per <strong>il</strong> livello A2 (adattato da Consiglio d’Europa, 2002: 88)<br />

A2 Leggere per orientarsi<br />

È in grado di trovare informazioni specifiche e prevedib<strong>il</strong>i in semplice materiale di uso<br />

corrente, quali inserzioni, prospetti, menù, cataloghi e orari.<br />

È in grado di individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella occorrente<br />

(ad es. usare le Pagine gialle per trovare un servizio o un negozio).<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!