22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Figura 3. Spettrogrammi e curve intonative dell’enunciato<br />

«accendi la radio» prodotto da parlanti italiani, voci<br />

femmin<strong>il</strong>i (a) e (b), e da parlante cinese (c), voce femmin<strong>il</strong>e.<br />

Intento comunicativo: richiesta.<br />

4. Rapporto tra competenza prosodica e livello di competenza linguistica<br />

Per concludere le nostre riflessioni, abbiamo verificato la possib<strong>il</strong>ità di un parallelismo<br />

tra sv<strong>il</strong>uppo della competenza prosodica e sv<strong>il</strong>uppo della competenza linguistica in<br />

apprendenti sinofoni di italiano L2. A tale proposito abbiamo scelto l’atto linguistico<br />

del comando, che è risultato quello identificato meglio dai madrelingua italiani nei test<br />

percettivi, e abbiamo disgregato i dati per livelli linguistici del QCER, precedentemente<br />

verificati per ciascuno dei soggetti stranieri coinvolti nella sperimentazione.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!