22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

<strong>La</strong> seconda attività della parte Leggere e Scrivere invece si presenta come un problem<br />

solving e fa riferimento alla strategia di leggere per orientarsi proposta dal QCER.<br />

L’esaminando viene posto di fronte a un task-problema e deve scegliere tra tre possib<strong>il</strong>i<br />

soluzioni. Anche in questo caso <strong>il</strong> lessico del testo input appartiene al dominio della vita<br />

quotidiana e non è necessario comprendere tutte le parole in esso contenute. <strong>La</strong> scelta di<br />

inserire questo tipo di attività è motivata dal voler ancorare ancora di più le attività ad un<br />

uso reale della lingua. In Figura 4 riportiamo un esempio di item di questa attività.<br />

Vuoi assaggiare la cucina italiana. Nel tuo quartiere c’è un ristorante che propone 3 menù. Sei vegetariano e<br />

non ti piacciono i dolci. Quale menù scegli?<br />

A B C<br />

<br />

Figura 4. Esempio di un item della seconda attività di Leggere e Scrivere<br />

L’ultima prova di base.IT è Parlare. Si tratta di una conversazione faccia a faccia che<br />

si compone di due parti. <strong>La</strong> prima parte prevede una conversazione breve con un<br />

parlante nativo su aspetti personali del candidato, in modo da mettere l’esaminando a<br />

proprio agio. <strong>La</strong> seconda parte, invece, consiste in una breve interazione a partire da<br />

alcuni input fotografici relativi ad alcune aree semantiche stab<strong>il</strong>ite dal QCER, come <strong>il</strong><br />

cibo, i mestieri, i vestiti, le abitazioni etc. Su una di queste scelte <strong>il</strong> candidato deve<br />

esprimere i suoi gusti, giustificando ove possib<strong>il</strong>e le sue scelte. Gli spunti visivi<br />

costituiscono un pretesto di conversazione. <strong>La</strong> lunghezza totale della prova Parlare non<br />

supera i sette minuti.<br />

2.3. <strong>La</strong> valutazione e l’attribuzione del punteggio<br />

Significativa, dopo la progettazione delle attività, è l’attribuzione del punteggio ad ogni<br />

task e, quindi, ad ogni item dei task. In primo luogo è stato stab<strong>il</strong>ito <strong>il</strong> peso che ogni<br />

prova aveva sulla valutazione finale. Priv<strong>il</strong>egiando <strong>il</strong> QCER coerentemente con le<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!