22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

5.4. Alla CRUI<br />

Abbiamo fatto cenno che la Conferenza dei Rettori ha condotto per i primi anni del<br />

“<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” un ut<strong>il</strong>issimo monitoraggio. Ora, per cause legate alle nuove tecnologie, i<br />

dati disponib<strong>il</strong>i non sono più esaustivi. Inoltre, non sono state rese disponib<strong>il</strong>i<br />

statistiche relative al percorso formativo degli <strong>studenti</strong> una volta iscritti a tutti gli effetti<br />

nelle facoltà: <strong>il</strong> numero di esami superati nel corso di ciascun anno o semestre e <strong>il</strong><br />

relativo voto riportato, oppure dati relativi a quanti <strong>studenti</strong> hanno chiesto di iscriversi a<br />

facoltà o corsi di studio diversi da quelli indicati al momento della pre-iscrizione. Tali<br />

dati sarebbero poi correlare con <strong>il</strong> livello di competenza raggiunto in italiano da ogni<br />

studente cinese al termine del semestre linguistico, allo scopo di collegare ciascuno dei<br />

livelli indicati nelle linee guida: livello B1 per accedere alle facoltà strettamente<br />

scientifiche e B2 per accedere a quelle umanistiche. Un provvedimento in tal senso<br />

contribuirebbe senza dubbio a meglio orientare gli <strong>studenti</strong> a intraprendere <strong>il</strong> percorso<br />

formativo appropriato alla competenza in italiano raggiunta, e compatib<strong>il</strong>e con le<br />

proprie scelte e inclinazioni.<br />

5.5. Alla Confindustria / Alla Fondazione Italia-Cina / All’Associazione Unitalia<br />

È soprattutto l’Associazione Unitalia ad essere direttamente coinvolta con <strong>il</strong> “<strong>Marco</strong><br />

<strong>Polo</strong>”: fa i bandi per selezionare i tutori che opereranno nei vari atenei in Italia e assiste<br />

le università che andranno a <strong>il</strong>lustrare in Cina la qualità della propria offerta <strong>didattica</strong> in<br />

occasioni delle esposizioni internazionali dedicate. Dai primi anni (2008), notevoli<br />

progressi sono stati fatti nell’organizzazione; ma non bastano ancora! I rappresentanti<br />

dell’Associazione che operano in Cina dovrebbero diffondere a tappeto informazioni<br />

sulla vita universitaria prima della partenza degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> per l’Italia; la loro<br />

opera dovrebbe davvero preparare gli <strong>studenti</strong> alla realtà accademica italiana, specie per<br />

ciò che riguarda i rapporti con <strong>il</strong> docente (in Italia meno ‘personalizzati’), la tipologia<br />

delle lezioni (frontali) e, soprattutto dovrebbe informare gli <strong>studenti</strong> su un aspetto<br />

r<strong>il</strong>evantissimo per <strong>il</strong> successo negli studi: in Italia, lo studente non perde la faccia se<br />

chiede delucidazioni e chiarimenti al professore, anche davanti a tutta la classe!<br />

5.6. Alle università italiane e agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong><br />

A questo punto, riteniamo necessario chiamare in gioco anche altre due entità che al<br />

successo del “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” contribuiscono direttamente: le singole università e gli<br />

<strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>. Le prime, al fine di favorire <strong>il</strong> successo nel percorso formativo,<br />

dovrebbero farsi carico di un vero, argomentato, orientamento iniziale degli <strong>studenti</strong>,<br />

soprattutto nel momento di correlare le scelte operate relative alla facoltà o corso di<br />

scadenza del visto o del permesso di soggiorno per studio, salvo che non abbiano altro titolo di soggiorno<br />

(Commento: quale? Ottenib<strong>il</strong>e come?) che consenta loro di rimanere legalmente oltre tale data.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!