22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

Elisabetta Bonvino<br />

l’Ateneo di “Roma Tre” per la formazione linguistica. 14 È interessante notare che, negli<br />

ultimi anni, la stragrande maggioranza degli <strong>studenti</strong> che effettua <strong>il</strong> corso di italiano L2<br />

al Centro Linguistico (CLA) non ha Roma Tre come sua ultima destinazione. Questo<br />

dato può essere letto come un elemento positivo e di fiducia verso <strong>il</strong> CLA di Roma Tre,<br />

capace di attrarre molti <strong>studenti</strong> per la sua fama e le sue attività, e probab<strong>il</strong>mente anche<br />

per la presenza nell’Ateneo dell’Ufficio della certificazione dell’Italiano come L2.<br />

Tuttavia, può avere anche una lettura negativa: solo pochissimi <strong>studenti</strong> restano nel<br />

nostro Ateneo che non riesce a competere con la grande attrattiva dei politecnici, specie<br />

per quel che riguarda le materie scientifiche, o altre sedi per le materie artistiche quali<br />

la grafica o <strong>il</strong> design.<br />

Figura 1. Studenti al CLA e a Roma Tre 15<br />

Le facoltà prescelte dagli <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” che rimangono a Roma Tre sono infatti<br />

in prevalenza le facoltà umanistiche o sociali, come figura nella tabella sottostante.<br />

Facoltà prescelte Percentuale <strong>studenti</strong><br />

Ingegneria 6%<br />

Scienze della formazione 6%<br />

Scienze politiche 11%<br />

Architettura 14%<br />

Economia 20%<br />

Lettere 43%<br />

Figura 2. Facoltà scelte dagli <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” a Roma Tre<br />

14 Nel grafico, le colonne di sinistra riportano <strong>il</strong> numero di <strong>studenti</strong> che hanno svolto <strong>il</strong> corso di italiano presso<br />

<strong>il</strong> CLA di Roma Tre, mentre le colonne di destra indicano <strong>il</strong> numero di <strong>studenti</strong> rimasti poi nell’Ateneo. I dati<br />

per <strong>il</strong> 2011 riportano solo una proiezione degli <strong>studenti</strong> che contano di rimanere a Roma Tre. Si sottolinea<br />

inoltre che a causa delle ridotta quantità di aule, <strong>il</strong> CLA di Roma Tre deve limitare <strong>il</strong> numero di <strong>studenti</strong><br />

“<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” accolti.<br />

15 I dati relativi al 2011 sono di più complessa lettura. Abbiamo solo una previsione degli <strong>studenti</strong> iscritti<br />

presso <strong>il</strong> nostro ateneo. Dal totale degli <strong>studenti</strong> vanno inoltre tolti gli <strong>studenti</strong> appartenenti al <strong>progetto</strong><br />

Turandot che non dovrebbero rimanere nell’università.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!