22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Figura 1. Come si gestiscono i corsi in AulaWeb<br />

Questo tipo di scelta è stata operata sia per una motivazione a più ampio raggio, lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle ab<strong>il</strong>ità linguistiche dei discenti, sia per una necessità più immediata,<br />

ovvero prepararsi adeguatamente all’esame di certificazione PLIDA della Società<br />

Dante Alighieri. Gli <strong>studenti</strong>, infatti, erano obbligati a sostenere tale prova per<br />

terminare <strong>il</strong> proprio percorso ‘propedeutico’ all’iscrizione all’università italiana e per<br />

regolarizzare quindi la propria carriera. Alla luce di tali considerazioni, sono state<br />

sv<strong>il</strong>uppate alcune attività per lo sv<strong>il</strong>uppo delle quattro ab<strong>il</strong>ità comunicative e per la<br />

preparazione all’esame di certificazione PLIDA.<br />

4.2. Lo sv<strong>il</strong>uppo delle ab<strong>il</strong>ità<br />

Per lo sv<strong>il</strong>uppo della comprensione scritta, sono stati proposti agli <strong>studenti</strong> diversi testi<br />

di lettura, solitamente creati ad hoc o adattati dai realia che si possono reperire in rete.<br />

Agli input forniti seguivano sempre domande di comprensione dei contenuti e delle<br />

strutture linguistiche e, in alcuni casi, la comprensione dei testi proposti era necessaria<br />

e obbligatoria per lo svolgimento delle attività successive. Esempio pratico di questa<br />

tipologia di attività è la realizzazione della macedonia in classe: dopo un’attenta ricerca<br />

in rete della ricetta più idonea e che incontrasse maggiormente i gusti degli <strong>studenti</strong>,<br />

abbiamo scelto una ricetta e analizzato <strong>il</strong> suo contenuto; essa è stata poi necessaria per<br />

l’attività successiva, ovvero la preparazione del piatto per introdurre ed esercitare<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo dei verbi al modo imperativo, con <strong>il</strong> lessico relativo al cibo della tradizione<br />

mediterranea. 13<br />

Per lo sv<strong>il</strong>uppo della competenza della comprensione orale, si sono invece<br />

adoperati alcuni brani di corollario al manuale ut<strong>il</strong>izzato in presenza; sono state inoltre<br />

13 Giglio 2009.<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!