22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

un libretto informativo 13 (vedi Figura 3): «Feste tradizionali <strong>cinesi</strong>» raccontate dagli<br />

<strong>studenti</strong> di livello A1; «Cina e Italia: incontro di due culture» contenente le schede con<br />

gli argomenti di conversazione da trattare nel “Tandem”, create dal gruppo di livello<br />

più avanzato; 14 «Consigli per gli <strong>studenti</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>» redatti dal gruppo di livello A2.<br />

I contenuti di quest’ultimo libretto sono presenti anche in una pagina del sito del CLA. 15<br />

Figura 3.<br />

Le altre attività di socializzazione includono le visite culturali, la caccia al tesoro e<br />

anche una mostra fotografica su Roma che ha riscosso molto successo tra gli <strong>studenti</strong>; 16<br />

ricordiamo, non ultime, le manifestazioni sportive alle quali gli <strong>studenti</strong> hanno<br />

partecipato con entusiasmo, gareggiando insieme agli <strong>studenti</strong> italiani.<br />

3. Osservazioni e risultati<br />

Attraverso <strong>il</strong> grafico della terza parte del nostro poster (vedi Figura 4), abbiamo voluto<br />

riassumere <strong>il</strong> percorso didattico che ha portato i nostri <strong>studenti</strong> dai livelli A1-A2 al<br />

raggiungimento della certificazione linguistica ele.IT, di livello B1. 17<br />

Il ‘gioco dell’oca’ ha inoltre lo scopo di sottolineare la buona riuscita delle attività<br />

ludiche con gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>.<br />

13<br />

Nel 2010 è stato redatto «Notizie dal CLA», un giornalino che gli <strong>studenti</strong> hanno elaborato guidati dalle<br />

insegnanti e dai tutor di laboratorio.<br />

14<br />

Il CLA dell’Università degli studi “Roma Tre” dispone di schede contenenti le proposte di argomenti di<br />

conversazione per <strong>il</strong> “Tandem” in diverse lingue. Quelle in lingua cinese sono state realizzate proprio in<br />

questa occasione.<br />

15<br />

.<br />

16<br />

I primi tre <strong>studenti</strong> classificati, hanno ricevuto in premio alcuni gadget con <strong>il</strong> logo dell’Università.<br />

17<br />

Trentasette <strong>studenti</strong> hanno ottenuto la certificazione di livello B1, due <strong>studenti</strong> quella di livello B2, mentre<br />

solo uno studente non ha superato la prova, avendo avuto una frequenza molto saltuaria. È da sottolineare <strong>il</strong><br />

fatto che i risultati migliori li hanno raggiunti gli <strong>studenti</strong> che partivano già da un livello A2 accertato.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!