22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

Lidia Costamagna<br />

Gli apprendenti <strong>cinesi</strong> diffic<strong>il</strong>mente superano questa difficoltà e gli errori di<br />

cancellazione della geminazione consonantica sono molto frequenti nel parlato e nella<br />

scrittura anche ai livelli più avanzati tendono a foss<strong>il</strong>izzarsi. 14<br />

2.3. <strong>La</strong> s<strong>il</strong>laba in italiano e in cinese<br />

<strong>La</strong> s<strong>il</strong>laba è un’unità prosodica costituita da un nucleo vocalico (V) come nella parola<br />

«a.bi.le», da un attacco opzionale composto da uno o più elementi consonantici (C) che<br />

possono precedono <strong>il</strong> nucleo come in «pa.ne, tre.no», da una coda opzionale cui<br />

elementi consonantici (C) possono seguire <strong>il</strong> nucleo come in «an.ta, par.te». 15<br />

<strong>La</strong> struttura s<strong>il</strong>labica assume, nelle lingue, forme diverse, per cui esistono lingue<br />

come <strong>il</strong> cinese in cui le s<strong>il</strong>labe hanno in massima parte una struttura CV, lingue come<br />

l’inglese o <strong>il</strong> russo in cui le s<strong>il</strong>labe possono avere attacco e coda di s<strong>il</strong>laba composti da<br />

più consonanti (cioè ramificati), e lingue come l’italiano in cui la struttura s<strong>il</strong>labica è<br />

relativamente semplice.<br />

Le parole dell’italiano possono essere composte dalle seguenti strutture s<strong>il</strong>labiche:<br />

V a.bi.le<br />

CV pa.ne<br />

VC in.di.ce<br />

CCV tre.no<br />

CVC pal.co<br />

CCVC pron.to<br />

(C)CCV 16 stra.no<br />

L’attacco delle s<strong>il</strong>labe italiane può essere, quindi, composto da una sola consonante<br />

(CV) o ramificato, cioè composto da più consonanti (CCV, CCVC). L’attacco s<strong>il</strong>labico<br />

semplice (CV) può essere composto da qualsiasi C italiana, mentre quello ramificato<br />

sottostà ad alcune restrizioni: la seconda posizione di un attacco ramificato (nesso<br />

consonantico) può essere occupata solo dalle consonanti /r, l/ come in clima, treno.<br />

<strong>La</strong> coda della s<strong>il</strong>laba italiana è costituita da una sola consonante e non è libera da<br />

restrizioni: le uniche consonanti possib<strong>il</strong>i in coda sono /r, l, m, n, s/.<br />

<strong>La</strong> s<strong>il</strong>laba del cinese mandarino ha una struttura semplice, può essere costituita solo<br />

da un nucleo vocalico (V), l’attacco della s<strong>il</strong>laba è composto da una sola consonante<br />

(CV), e, quando la s<strong>il</strong>laba è chiusa, la coda è costituita da C nasali. 17 In cinese non<br />

esistono quindi nessi consonantici.<br />

14<br />

<strong>La</strong> durata consonantica può essere realizzata in modo inappropriato dagli apprendenti nei contesti in cui<br />

non è richiesta.<br />

15<br />

<strong>La</strong> s<strong>il</strong>laba senza coda viene definita aperta, mentre è chiusa quella che possiede la coda consonantica.<br />

16<br />

/s/ è un fonema consonantico con uno statuto speciale. Nonostante l’ortografia dell’italiano ammetta un<br />

attacco s<strong>il</strong>labico /s/ + occlusiva+/r/ o/l/ (a.spro), questa sequenza non costituisce un attacco s<strong>il</strong>labico<br />

fonologicamente possib<strong>il</strong>e (Nespor 1993, pp. 176-179). Quando <strong>il</strong> nesso è preceduto da vocale (aspro, che<br />

strano) /s/ è coda di s<strong>il</strong>laba e non attacco (as.pro, kes.trano).<br />

17<br />

<strong>La</strong> varietà cantonese può avere in coda s<strong>il</strong>labica anche /p, t, k/ (Canepari 2005).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!