22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

A.A. Studenti<br />

Cinesi<br />

Iscritti 8<br />

Studenti <strong>cinesi</strong><br />

immatricolati 9<br />

LT 10 e LM 11<br />

Studenti<br />

“<strong>Marco</strong><br />

polo” im-<br />

matricolati 12<br />

Università<br />

Partecipanti<br />

a “<strong>Marco</strong><br />

<strong>Polo</strong>" 13<br />

Note<br />

--- 1.345 LT + 295 LM 659 LT + 69<br />

LM<br />

2008/2009 --- --- --- 47 Pre-iscritti:<br />

972<br />

2009/2010 --- --- --- 54 Pre-iscritti:<br />

919<br />

2010/2011 --- --- --- 57 Pre-iscritti:<br />

883<br />

2011/2012 --- --- --- 51 Pre-iscritti:<br />

---<br />

3. I requisiti per partecipare al Progetto<br />

Come già accennato, <strong>il</strong> rispetto delle procedure previste per l’ottenimento del visto<br />

d’ingresso in Italia degli <strong>studenti</strong> “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” è affidato al Ministero degli Affari Esteri<br />

attraverso le proprie rappresentanze in Cina. Tuttavia, per la gestione delle procedure<br />

previste per l’ingresso di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> in Italia, <strong>il</strong> MAE ha a sua volta delegato<br />

all’associazione privata Unitalia 14 ().<br />

Il primo requisito per uno studente cinese che voglia iscriversi in una università<br />

italiana è <strong>il</strong> superamento dell’Esame di Stato cinese, previsto dalla normativa nazionale<br />

per l’ammissione all’istruzione universitaria, <strong>il</strong> Gao Kao (Xin Yu 高考心语); 15 <strong>il</strong><br />

punteggio minimo richiesto è di 380/750. Superato questo esame, lo studente può iniziare<br />

l’iter burocratico previsto per l’iscrizione a una nostra università e per entrare in Italia.<br />

Altri tre requisiti fondamentali sono di carattere strettamente amministrativo: <strong>il</strong><br />

primo riguarda l’accettazione da parte di una università italiana, vale a dire la dichiarata<br />

possib<strong>il</strong>ità offerta allo studente cinese che ne fa domanda di rientrare nel contingente<br />

stab<strong>il</strong>ito per ogni anno da ciascun ateneo; <strong>il</strong> secondo richiede allo studente di<br />

dimostrare di avere disponib<strong>il</strong>ità economiche sufficienti a garantire la copertura delle<br />

spese di soggiorno in Italia; <strong>il</strong> terzo, è costituito da una sorta di impegno da parte dello<br />

studente a non ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> visto di ingresso in Italia per scopi diversi da quello per <strong>il</strong><br />

quale è stato r<strong>il</strong>asciato.<br />

Un ultimo – per elencazione ma non per importanza – ‘ipotetico’ requisito, dovrebbe<br />

riguardare la conoscenza dell’italiano, che per lo studente cinese sarà non solo la lingua di<br />

sopravvivenza nel nostro Paese, ma soprattutto la lingua veicolare di contenuti specifici,<br />

14 Di recente Unitalia si è costituita in Associazione, con l’ambizione di diventare Centro per la<br />

promozione accademica e per l’orientamento allo studio in Italia.<br />

15 Si tratta dell’Alto Esame, o Esame di Stato per l’ammissione all’università. Si tiene ogni anno nella prima<br />

decade di luglio. I candidati-liceali – ma dal 2001 non vi è più limite di età per sostenerlo – sono esaminati<br />

sulle discipline pertinenti all’indirizzo prescelto, con una differenziazione fra materie umanistiche e<br />

scientifico-ingegneristiche; nell’esame viene anche valutato <strong>il</strong> comportamento sociale, l’aspetto morale e, per<br />

alcune Facoltà, anche alcune ab<strong>il</strong>ità fisiche. È considerato l’esame più selettivo al mondo.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!