22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Figura 8. Esempio di consegna del docente e di risposta da parte dei discenti sul blog didattico<br />

6. L’esito delle attività didattiche online<br />

<strong>La</strong> progettazione delle diverse attività didattiche aveva posto come primo obiettivo<br />

l’aumento delle possib<strong>il</strong>ità di interazione docente-studente e studente-<strong>studenti</strong>, oltre che<br />

l’accesso a un maggior numero di attività didattiche. I trentotto <strong>studenti</strong> del <strong>progetto</strong><br />

che hanno accettato di rispondere al questionario finale 24 hanno permesso ai docenti di<br />

delineare, seppur con valori statisticamente non r<strong>il</strong>evanti, un quadro sull’esito della<br />

progettazione e della realizzazione delle attività online. Metà del campione ha ut<strong>il</strong>izzato<br />

<strong>il</strong> computer dalle tre alle sei ore settimanali, sia a casa sia nei laboratori informatici<br />

dell’università. Ventiquattro <strong>studenti</strong> si sono dichiarati favorevoli all’uso delle<br />

tecnologie per la <strong>didattica</strong> mentre in quattordici hanno affermato di preferire modalità<br />

di apprendimento più tradizionali. Malgrado ciò, l’84,2% degli intervistati ha<br />

apprezzato quanto proposto («ho fatto esercizio come giocare ma ho studiato la lingua»,<br />

«mi piace computer»). Sette <strong>studenti</strong> hanno però riportato un feedback negativo,<br />

indicando come noiose le attività («mi piace parlare l’italiano di più», «perché ho fatto<br />

al computer da solo») o lamentando difficoltà di tipo tecnico. L’esito della<br />

sperimentazione delle tecnologie per la <strong>didattica</strong>, dal punto di vista dei docenti<br />

coinvolti, è stato molto positivo: la piattaforma AulaWeb e i blog proposti hanno a loro<br />

avviso potenziato le occasioni di apprendimento, soprattutto per quanto concerne le<br />

ab<strong>il</strong>ità scritte. Ad un’analisi più accurata svolta a posteriori è però emersa la necessità<br />

di integrare gli strumenti in dotazione con nuovi strumenti tra i quali: un sistema di<br />

24 Come emerge in Braghin et al. (2009), <strong>il</strong> campione era formato da discenti di età compresa tra i 19 e i<br />

30 anni. Di questi, 3 appartenevano al gruppo A, 13 al gruppo B, 11 al gruppo C ed 11 al gruppo D.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!