22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Da ciò derivano due ulteriori considerazioni: la nostra lingua potrà mantenere le<br />

posizioni conquistate entro <strong>il</strong> mercato globale delle lingue almeno a una condizione,<br />

ovvero che in Italia si diffondano maggiormente le lingue straniere.<br />

Il nostro Paese diventerà più disponib<strong>il</strong>e alle lingue degli altri se sarà in grado di<br />

superare la ‘maledizione di Babele’ (le lingue degli altri legate alla paura degli altri,<br />

alla paura dell’incomprensione a causa delle altre lingue e perciò la paura del conflitto)<br />

con la ‘benedizione della Pentecoste’ (le lingue – non l’unica lingua – date come dono,<br />

viste come grazia, come risorse cui attingere per <strong>il</strong> dialogo con gli altri, per costruire la<br />

pace, cioè per costruire una relazione sociale non conflittuale). I nostri ceti dirigenti<br />

devono impegnarsi a far sì che ciò accada: altrimenti, ne sconterà la società italiana e la<br />

presenza della nostra lingua-cultura nel mondo.<br />

Se all’assenza di politica e presenza di una prassi – assenza di politica<br />

plur<strong>il</strong>iguisticamente orientata, presenza di una prassi biecamente monolinguistica –<br />

aggiungiamo l’auspicio della discriminazione verso quelle persone, quegli ‘altri’ che<br />

sono gli attori del processo di neoplur<strong>il</strong>inguismo che sta cambiando l’assetto dello<br />

spazio idiomatico nazionale, allora la posizione del nostro Paese rispetto agli indirizzi<br />

comunitari è chiara: l’Italia non è in Europa per quanto riguarda le lingue, o almeno se<br />

ne sta allontanando sempre di più.<br />

Non è un bel tempo, questo, nemmeno per <strong>il</strong> nostro destino linguistico. Chi ne<br />

sconterà le conseguenze non sarà <strong>il</strong> cinese, ma l’italiano, che si vedrà ostacolato nella sua<br />

diffusione presso gli altri, nella sua competizione del mercato globale delle lingue,<br />

proprio a causa di questo nostro rifiuto delle lingue degli altri. Perché uno straniero<br />

dovrebbe scegliere l’italiano come lingua da studiare, se l’Italia rifiuta, e perciò<br />

disprezza, la sua lingua? Ne perderà anche <strong>il</strong> nostro sistema economico-produttivo, che<br />

nel ‘made in Italy’ sempre più perdente non vede una componente linguistico-culturale<br />

identitaria, e, se la vede, comprende la difficoltà di competere con altri sistemi che,<br />

invece, si appoggiano anche alla diffusione linguistica per la loro espansione. Si pensi,<br />

come esempio, alla Cina, <strong>il</strong> cui governo ha stab<strong>il</strong>ito che entro pochi anni <strong>il</strong> cinese dovrà<br />

diventare la lingua più studiata nel mondo come lingua straniera. Forse può non essere<br />

condiviso tale impianto dirigistico ed espansivo di una politica linguistica, ma è diffic<strong>il</strong>e<br />

non inquadrare in questo <strong>progetto</strong> <strong>il</strong> sostegno alla nascita degli Istituti Confucio<br />

perseguito con impegno notevole di risorse da parte del Governo cinese anche in Italia.<br />

Come soggetto direttamente impegnato nella gestione di progetti complessi come<br />

“<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” non posso che mettere in atto una duplice linea di azione: promuovere un<br />

costante monitoraggio del <strong>progetto</strong> per quanto riguarda la sua conformità ai contenuti<br />

degli atti intergovernativi sottoscritti, almeno per ciò che riguarda i contenuti del s<strong>il</strong>labo<br />

linguistico e del protocollo di accoglienza; fare in modo che <strong>il</strong> <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong><br />

costituisca una occasione per aumentare la disponib<strong>il</strong>ità degli <strong>studenti</strong> italiani verso le<br />

lingue degli altri, verso <strong>il</strong> cinese; infine, promuovere quelle azioni di ricerca che<br />

possono portare a più avanzati assetti dell’offerta di italiano L2 entro un quadro di<br />

plur<strong>il</strong>inguismo, di lingue in contatto, mettendola in grado di raccogliere la sfida della<br />

<strong>didattica</strong> acquisizionale in rapporto a un interlocutore – la lingua cinese, gli apprendenti<br />

sinofoni – di grande complessità.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!