22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

già detto, un feedback immediato sulla correttezza che non richiede interventi né da<br />

parte dell’insegnante né del tutor, sfruttando così la tecnologia a vantaggio della psicologia<br />

dello studente, come evidenzia Pichiassi (2007), p. 80: «Il fatto di avere un feedback<br />

immediato e impersonale rappresenta un fattore di notevole importanza sul piano<br />

educativo: l’errore non è temuto e questo aumenta <strong>il</strong> senso di sicurezza, di fiducia e di<br />

autostima dello studente».<br />

Il percorso si presenta con la propria home page (cfr. Figura 1) alla cui costruzione è stata<br />

dedicata una particolare attenzione poiché essa rappresenta «una sorta di biglietto da visita dal<br />

quale ci si aspetta di ottenere solo le informazioni fondamentali a riguardo dei contenuti e<br />

come proseguire nella scelta degli stessi» (Tiraboschi 2008, p. 65). Nel nostro caso è stata<br />

scelta l’immagine di <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> in visita al Kublai Khan come simbolo dell’antica relazione<br />

culturale tra l’Italia e la Cina. Sulla sinistra della pagina, evidenziato in colore<br />

rosso, si trova <strong>il</strong> menù principale e in alto a destra <strong>il</strong> nome dell’utente. Dopo <strong>il</strong> log-in,<br />

attraverso l’inserimento del nome utente e della password personale, <strong>il</strong> percorso inizia<br />

quindi con la seguente home page:<br />

Figura 1. Home page del percorso “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” ( in cinese «Benvenuti in <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>»)<br />

Il menù su fondo rosso riporta i link alle 3 sezioni principali in cui si articola <strong>il</strong> percorso,<br />

cioè la sezione «Imparare l’Italiano», la sezione «Studiare a Bergamo» e la sezione<br />

«Forum» (per quest’ultima sezione, cfr. § 4.2).<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!