22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

Level 6 (lower professional level): is the minimum level in Chinese proficiency for<br />

an overseas student to be admitted to a college or university in China as an<br />

undergraduate student in the fields of Chinese literature, history or Chinese medicine.<br />

4. <strong>La</strong> realtà odierna<br />

Dal 2010 <strong>il</strong> sistema di certificazione cinese è stato adeguato a standard internazionali<br />

sulla base dello Standard internazionale di competenza della lingua cinese<br />

(国际汉语能力标准) e ristrutturato, anche allo scopo di collegarlo ai nuovi metodi<br />

comunicativi di insegnamento e di promuovere «training through testing» e «learning<br />

through testing». <strong>La</strong> ristrutturazione delle prove di certificazione del cinese trova fra le<br />

sue attuali ragioni le seguenti: 19<br />

1) to certify that the holder has acquired the required Chinese Proficiency to enter a<br />

college or university as an undergraduate or graduate student.<br />

2) to certify that the holder can be exempt from taking the Chinese language course<br />

depending on the level of certification.<br />

Anche <strong>il</strong> Nuovo HSK (新汉语水平考试) è somministrato presso i centri internazionali<br />

HSK e gli Istituti Confucio. L’esame si articola ora in due parti distinte che, a<br />

testimoniare una condivisib<strong>il</strong>e concezione modulare della competenza in una L2, si<br />

possono affrontare indipendentemente: una prova scritta, articolata al suo interno nei<br />

livelli da HSK 1 a HSK 6, e una prova orale, articolata invece solo in tre sotto-prove<br />

corrispondenti ad altrettanti livelli: HSK Elementary, HSK Intermediate e HSK<br />

Advanced. <strong>La</strong> Tabella 4 presenta i livelli in cui è strutturato <strong>il</strong> nuovo esame di<br />

certificazione della lingua cinese come L2. Questa nuova articolazione riprende la<br />

scansione dei livelli di competenza internazionali, quali quelli descritti nel QCER. Il<br />

precedente sistema era articolato in nove livelli, riconducib<strong>il</strong>i a 4 macro-livelli di<br />

competenza: basico, elementare, intermedio e avanzato. In particolare, i livelli 1, 2 e 3<br />

del nuovo HSK sono collegati a prove che attestano una competenza di ‘avviamento’ o<br />

di base; <strong>il</strong> livello 4 corrisponde al precedente livello Elementary; <strong>il</strong> livello 5 del nuovo<br />

HSK corrisponde al precedente HSK Intermediate; <strong>il</strong> livello 6 corrisponde al<br />

precedente livello Advanced.<br />

Tabella 4. Articolazione del Nuovo esame HSK<br />

Prova scritta Prova orale<br />

HSK livello 6: L’esame è rivolto a parlanti non nativi che<br />

conoscono oltre 5.000 vocaboli<br />

HSK Advanced<br />

HSK livello 5: L’esame è rivolto a parlanti non nativi<br />

discenti che conoscono 2.500 vocaboli e le relative<br />

nozioni grammaticali<br />

19 Cfr. .<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!