22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per<br />

stranieri: <strong>il</strong> caso del <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong><br />

Caterina Braghin – Emanuela Cotroneo – Alessandra Giglio<br />

1. Introduzione<br />

L’intento del presente contributo è quello di descrivere l’ut<strong>il</strong>izzo delle tecnologie per la<br />

<strong>didattica</strong> nell’ambito dei corsi di italiano per <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong><br />

dell’Università degli Studi di Genova. 1 Dopo aver analizzato le motivazioni che hanno<br />

portato i docenti a scegliere di ut<strong>il</strong>izzare le tecnologie per la <strong>didattica</strong>, <strong>il</strong>lustreremo<br />

l’impiego della piattaforma e-learning AulaWeb, analizzando in particolare come essa<br />

sia servita per lo sv<strong>il</strong>uppo delle quattro ab<strong>il</strong>ità linguistiche, per la preparazione degli<br />

<strong>studenti</strong> all’esame di certificazione PLIDA della Società Dante Alighieri e per<br />

affrontare la lingua settoriale relativa ai differenti corsi di laurea scelti dagli <strong>studenti</strong>.<br />

Successivamente, descriveremo l’ut<strong>il</strong>izzo del blog come risorsa <strong>didattica</strong> e informativa<br />

per <strong>il</strong> gruppo di <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>. 2 Infine, presenteremo una nuova proposta, in via di<br />

realizzazione e sperimentazione nell’ambito del Centro Linguistico in Rete (CliRe)<br />

della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Genova: un<br />

corso di italiano per <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>, basato sul corso multimediale «Lingue in rete –<br />

italiano L2», 3 fruib<strong>il</strong>e in autoapprendimento, con la possib<strong>il</strong>ità di predisporre per gli<br />

apprendenti <strong>cinesi</strong> interventi di e-learning o blended learning.<br />

2. I corsi <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> a Genova<br />

L’esperienza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Ateneo genovese<br />

nell’ambito del <strong>progetto</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> ha avuto inizio nell’autunno del 2006, con l’arrivo<br />

di 14 <strong>studenti</strong> 4 iscritti al corso di laurea specialistica o triennale. Il loro livello di<br />

competenza dell’italiano era disomogeneo: alcuni avevano una conoscenza pressoché<br />

nulla dell’italiano, altri ne possedevano i rudimenti (taluni più di altri) ma non erano in<br />

grado di saper fare con la lingua 5 (non erano in grado o faticavano a parlare) e due<br />

1 Per quanto concepito collegialmente dalle autrici, <strong>il</strong> contributo è stato curato da Caterina Braghin<br />

(paragrafi 2 e 7), Emanuela Cotroneo (paragrafi 5, 6 e 8) e Alessandra Giglio (paragrafi 1, 3 e 4).<br />

2 Una prima analisi dell’esito dell’ut<strong>il</strong>izzo delle tecnologie per la <strong>didattica</strong> con gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong><br />

partecipanti al programma di mob<strong>il</strong>ità internazionale “<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>” si possono trovare in Braghin et al.<br />

3 Il corso, realizzato per gli <strong>studenti</strong> stranieri dell’ateneo genovese grazie al contributo del Fondo Sociale<br />

Europeo, si trova in .<br />

4 Altri <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> iscritti a diverse Facoltà dello stesso Ateneo sono arrivati<br />

nello stesso periodo: anche per loro sono stati attivati corsi di lingua italiana organizzati dalle facoltà di<br />

afferenza. Il totale degli <strong>studenti</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> per l’anno accademico era di 36 individui, compresi quelli di<br />

Lingue e Letterature Straniere. Nell’anno accademico 2006-2007, quindi, la nostra facoltà si è occupata<br />

esclusivamente dei propri <strong>studenti</strong> <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>.<br />

5 Balboni (1998). Per ulteriori fattori relativi all’importanza del saper fare con la lingua si veda anche:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!