22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144<br />

Caterina Braghin – Emanuela Cotroneo – Alessandra Giglio<br />

commentava i risultati delle registrazioni in plenum, in modo da riflettere<br />

produttivamente sugli errori e le imprecisioni proprie e dei propri compagni.<br />

I discenti <strong>cinesi</strong> del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> hanno sostenuto, in buona parte, l’esame<br />

di certificazione PLIDA nella prima sessione disponib<strong>il</strong>e, approfittando così appieno<br />

della preparazione esercitata in classe e in autoapprendimento, tramite la piattaforma<br />

virtuale. I candidati prenotati per l’esame di certificazione erano 71, mentre 63 era <strong>il</strong><br />

numero dei candidati effettivamente presenti. Di essi, 23 <strong>studenti</strong> hanno superato<br />

positivamente, al primo tentativo, l’esame di certificazione; tuttavia, pare significativo<br />

indicare che 13 ulteriori candidati hanno superato tre delle quattro prove proposte<br />

dall’esame (10 <strong>studenti</strong> hanno fallito la prova di produzione scritta, mentre 3 hanno<br />

dovuto ripetere la prova di comprensione orale); pertanto, 25 candidati su 63 sono<br />

risultati realmente insufficienti, con due o più prove dell’esame di certificazione nulle.<br />

L’andamento e i risultati delle sessioni d’esame confermano quanto, già in parte,<br />

era stato verificato nelle lezioni presenziali e durante gli incontri in blended learning:<br />

gli <strong>studenti</strong> del Progetto <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> hanno trovato maggiore difficoltà nelle<br />

esercitazioni prima, e nelle prove d’esame poi, di tipo produttivo, in particolare quando<br />

si tratta di produzione scritta; una piccola percentuale di <strong>studenti</strong> ha anche evidenziato<br />

alcune criticità nella comprensione di tipo orale, dato poi che viene ritrovato anche nei<br />

risultati delle prove d’esame. In definitiva, tuttavia, la prova maggiormente complessa<br />

per gli <strong>studenti</strong> del <strong>progetto</strong> è risultata essere quella di produzione scritta, sia in sede<br />

d’esame, sia nei momenti di esercitazione. Questo, nuovamente, può essere forse<br />

spiegato con la distanza linguistica tra la lingua madre e la lingua target, lingue non<br />

imparentate e tipologicamente molto differenti.<br />

Figura 3. Esempio di prova per <strong>il</strong> PLIDA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!