22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116<br />

Eleonora Luzi<br />

2009 e di 6 candidati su 23 nel 2010. Inoltre, da una prima osservazione superficiale,<br />

l’esito negativo della prova sembra sia da attribuire nella maggioranza dei casi a un<br />

risultato non sufficiente – quindi inferiore a 18 punti – nella prova Parlare, fatta<br />

eccezione per due soli casi nel 2008 in cui l’esito non sufficiente pare sia dovuto anche<br />

ad un punteggio molto basso nella prova Ascoltare, in un caso, e nelle prove Ascoltare<br />

e Leggere e Scrivere nell’altro, che non hanno quindi permesso <strong>il</strong> raggiungimento del<br />

livello di sufficienza richiesto complessivamente per queste due prove, pari a 42 punti<br />

su 70.<br />

Un’analisi più approfondita dei risultati, ci ha portato a individuare quanto<br />

raffigurato nel Grafico 2.<br />

Grafico 2. Distribuzione tra i tre anni dei candidati che non hanno superato le prove<br />

Isolando le singole prove e analizzando i punteggi ottenuti rispetto al livello di<br />

sufficienza posto al 60% del totale (quindi 18 per le prove Ascoltare e Parlare, e 24 per<br />

la prova Leggere e Scrivere), i risultati confermano quanto emerso da un’analisi<br />

superficiale dei risultati, ovvero che la prova Parlare è quella più difficoltosa per i<br />

candidati ed è quella che preclude <strong>il</strong> superamento della prova. <strong>La</strong> prova Ascoltare è<br />

stata determinante nel 2008 per 7 candidati che non hanno ottenuto la sufficienza; infine,<br />

la prova di Leggere e Scrivere non è stata superata da 9 candidati nel 2008 e da 2<br />

candidati nel 2010.<br />

Analizzando più nel dettaglio i risultati ottenuti nelle singole prove, nel 2008 <strong>il</strong><br />

25% dei candidati (ovvero, <strong>il</strong> quart<strong>il</strong>e più basso, rappresentato dalla linea verticale nel<br />

Grafico 3.) ha ottenuto un punteggio tra 23 e 14, con solo 3 casi di punteggio<br />

estremamente basso, di 11 e 6 punti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!