22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>» 55<br />

L’inventario s<strong>il</strong>labico del cinese è molto limitato – circa 400 s<strong>il</strong>labe che divengono<br />

1200 considerando le distinzioni tonali – rispetto a una lingua come l’inglese che ha<br />

circa 8000 s<strong>il</strong>labe distinte (Abbiati 2008).<br />

2.4. <strong>La</strong> struttura della s<strong>il</strong>laba nell’interlingua<br />

Alle difficoltà degli apprendenti sinofoni relative alla segmentazione percettiva e alla<br />

produzione di parole polis<strong>il</strong>labiche in italiano, descritte precedentemente, si somma<br />

l’ostacolo di riprodurre correttamente le formazioni s<strong>il</strong>labiche dell’italiano con un<br />

grado di marcatezza maggiore di quelle del cinese. <strong>La</strong> struttura s<strong>il</strong>labica CV, di cui <strong>il</strong><br />

cinese è ricco, è considerata, infatti, s<strong>il</strong>laba non marcata e universalmente presente nelle<br />

lingue del mondo; è la prima formazione s<strong>il</strong>labica che compare nel bambino che si<br />

addestra durante la fase di lallazione e tra le ultime ad essere persa nei casi di afasia.<br />

<strong>La</strong> pronuncia di parole che contengono s<strong>il</strong>labe con nessi consonantici nell’attacco<br />

(pra.to) o s<strong>il</strong>labe con coda – specialmente quelle chiuse da /r, l/ (por.ta, al.to), risulta<br />

complessa per gli apprendenti sinofoni. Le difficoltà si accrescono quando la s<strong>il</strong>laba<br />

chiusa è seguita da una s<strong>il</strong>laba con attacco ramificato (al.tro, en.tra.re, in.ter.pre.ta.re)<br />

che dà luogo a un nesso triconsonantico eteros<strong>il</strong>labico. 18<br />

Nella fase di strutturazione delle s<strong>il</strong>labe dell’italiano gli apprendenti ut<strong>il</strong>izzano<br />

strategie di ‘compensazione’ attraverso le quali viene modificata la struttura di s<strong>il</strong>labe<br />

complesse, principalmente con l’aggiunta o la cancellazione di fonemi che possano<br />

rendere le strutture s<strong>il</strong>labiche più accessib<strong>il</strong>i.<br />

I fenomeni ricostruttivi che vengono operati dagli apprendenti nella formazione<br />

s<strong>il</strong>labica delle parole italiane si presentano sin dai livelli pre-basico e basico 19 e<br />

dipendono da diversi processi fonologici.<br />

Tra i fenomeni fonologici più frequenti, prodotti dagli apprendenti sinofoni, vi<br />

sono l’epentesi 20 vocalica che viene ut<strong>il</strong>izzata per interrompere le sequenze<br />

consonantiche e riprodurre la struttura s<strong>il</strong>labica non marcata CV (li.bri li.be.ri,<br />

spre.ca.to spe.re.ca.to), e la cancellazione di uno o più segmenti consonantici<br />

(cal.cioca.cio).<br />

L’inserimento delle vocali epentetiche avviene sia nei nessi eteros<strong>il</strong>labici<br />

(sar.tasa.ra.ta; cul.tu.ra cu.la.tu.la) che nei nessi tautos<strong>il</strong>labici in attacco di s<strong>il</strong>laba<br />

(raf.fred.da.to ra.fe.re.da.to). I casi di cancellazione di fonemi si verificano in attacco<br />

di s<strong>il</strong>laba in contesto di nesso eteros<strong>il</strong>labico (par.lopa.ro) o tautos<strong>il</strong>labico (plas.ti.ca<br />

pas.ti.ca), specie quando sono presenti i suoni [r] e [l] che rappresentano un ostacolo<br />

articolatorio. Nel caso dell’epentesi l’aggiunta di una vocale produce l’aumento del<br />

18<br />

Un nesso consonantico si dice eteros<strong>il</strong>labico se si compone di segmenti appartenenti a due s<strong>il</strong>labe contigue<br />

(par.te), è invece tautos<strong>il</strong>labico se i segmenti consonantici che compongono <strong>il</strong> nesso appartengono alla stessa<br />

s<strong>il</strong>laba (tre.no).<br />

19<br />

I dati qui esposti sono stati raccolti da chi scrive, e da Cristina Mont<strong>il</strong>li che ringrazio. Tutti fanno parte di<br />

corpora di italiano parlato di apprendenti sinofoni raccolti presso l’Università per stranieri di Perugia.<br />

20<br />

L’epentesi è un processo fonologico che prevede l’inserzione in una parola di un segmento più<br />

frequentemente vocalico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!