22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

112<br />

Eleonora Luzi<br />

Trascrizione<br />

A: Scusi, c’è una farmacia in zona?<br />

vicino lontano<br />

B: Sì. Qui in via <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>.<br />

A: Ci posso andare a piedi?<br />

B: Sì, sì; è proprio a due minuti a piedi, appena girato l’angolo.<br />

<br />

<br />

Figura 2. Esempio di item della seconda attività di Ascoltare<br />

<strong>La</strong> seconda prova da sostenere in base.IT è Leggere e Scrivere, che si articola in due<br />

attività. <strong>La</strong> prima attività consiste nel leggere alcune biografie di personaggi famosi<br />

italiani e completare delle ‘carte d’identità’ in cui inserire non solo dati personali ma<br />

anche altre informazioni tratte dal testo. Le strategie di lettura necessarie al<br />

completamento sono di tipo cursorio, selettivo ed esplorativo. Inoltre, tramite <strong>il</strong><br />

completamento della carta d’identità, che richiede non solo la comprensione del testo<br />

input, ma anche la comprensione del testo da completare, si intende verificare anche<br />

l’ab<strong>il</strong>ità di produzione scritta, in quanto nonostante le parole richieste possano essere<br />

riprodotte graficamente a partire dal testo input, per poter eseguire <strong>il</strong> task correttamente è<br />

necessario possedere un minimo di competenza testuale. In altre parole ad esempio è<br />

necessario conoscere la funzione testuale di alcuni connettivi, come «e», «ma» e<br />

«perché» per completare <strong>il</strong> testo in modo appropriato. In Figura 3 diamo un esempio di<br />

item di questa attività.<br />

Valentino Rossi è nato <strong>il</strong> 16 febbraio 1979 a Urbino e ha iniziato a fare le gare di motociclismo a 11 anni.<br />

[…] Nel 1999 ha vinto <strong>il</strong> campionato mondiale della classe 250. Valentino, a 22 anni e 10 mesi, è stato <strong>il</strong><br />

quarto più giovane campione mondiale della storia ed è <strong>il</strong> primo italiano a vincere <strong>il</strong> Mondiale in 3 diverse<br />

categorie: le moto 125, le 250 e le 500 […].<br />

Figura 3. Esempio di un item della prima attività di Leggere e Scrivere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!