22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152<br />

Bibliografia<br />

Caterina Braghin – Emanuela Cotroneo – Alessandra Giglio<br />

Balboni, P.E. (1994), Didattica dell’italiano a stranieri, Bonacci, Roma.<br />

Balboni, P.E. (1998), Tecniche didattiche per l’educazione linguistica, UTET Libreria,<br />

Torino.<br />

Balboni, P.E., Competenza comunicativa e curricolo di Educazione Linguistica, [online],<br />

URL: <br />

[data di accesso: 28/01/2011].<br />

Banfi, E. (2003), Italiano/L2 di <strong>cinesi</strong> – percorsi acquisizionali, Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Banzato, M. (2006), Blog e <strong>didattica</strong>, dal web publishing alle comunità di blog per la<br />

classe in rete, «TD», 38, pp. 21-29.<br />

Bedini, S. – Balò, R. – Capanni, L. – Pontenani, C. (2007), L’uso del blog nella <strong>didattica</strong><br />

dell’italiano: l’esempio di Adgblog, «Bollettino ITALS», [online], 5/21, URL:<br />

[data di accesso: 28/01/2011].<br />

Braghin, C. – Cotroneo, E. – Giglio, A. (2008), Le tecnologie didattiche nella classe di<br />

lingua per stranieri, «TD», 44, pp. 62-70.<br />

Chen, P. (1999), Modern Chinese:History and Sociolinguistics, Cambridge University<br />

Press, Cambridge.<br />

Chiuchiù, A. – Minciarelli, F. – S<strong>il</strong>vestrini, M.(1998), In italiano (versione per <strong>cinesi</strong><br />

trad. Huang F.), Guerra Edizioni, Perugia.<br />

Colangelo, L. (2009), Italiano per <strong>cinesi</strong>, Hoepli, M<strong>il</strong>ano.<br />

Consiglio d’Europa (2002), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:<br />

apprendimento insegnamento valutazione, <strong>La</strong> Nuova Italia, Firenze.<br />

Cotroneo, E. (2010), Blogging e produzione scritta in italiano L2: resoconto di una<br />

sperimentazione nell’Ateneo genovese, «Journal of e-Learning and Knowledge<br />

Society», 2/6, pp. 109-117.<br />

D’Annunzio, B., Tecniche didattiche per lo sv<strong>il</strong>uppo delle ab<strong>il</strong>ità ricettive e produttive, [online],<br />

URL: [data di accesso: 28/01/2011].<br />

De Marzo, G. (2004), Cinesi cinetici: lo sv<strong>il</strong>uppo delle ab<strong>il</strong>ità socio-pragmatiche in<br />

ambiente L2, Tesi Master ITALS, [online], URL:<br />

[data di<br />

accesso: 28/01/2011].<br />

Fini, A. (2006), Wiki, in E-learning 2.0. Il futuro dell’apprendimento in rete, tra formale<br />

e informale (2006), a cura di Bonaiuti, G., Erickson, Trento, pp. 189-193.<br />

Fratter, I. (2010), Le ab<strong>il</strong>ità produttive nel Web 2.0: individuazione di buone pratiche, in<br />

Atti del XVIII Convegno Nazionale ILSA «Apprendere in rete: multimedialità e<br />

insegnamento linguistico», (Firenze, 21 novembre 2009), a cura di Jafrancesco, E.,<br />

Le Monnier, Firenze.<br />

Gerbic, P. (2005), Chinese Learners and Computer Mediated Communication: Balancing<br />

Culture, Technology and Pedagogy, Faculty of Education, Deakin University, Australia.<br />

Giglio, A. (2008), Insegnare italiano L2 a distanza: esperienze e progetti, Tesi di <strong>La</strong>urea<br />

Specialistica non pubblicata, Università degli Studi di Genova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!