22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

diffusione della lingua e cultura nel mondo, dell’internazionalizzazione delle attività<br />

formative e dell’industria delle lingue e del lavoro future. Non possiamo non considerare i<br />

corsi MP / TUR estranei a un <strong>progetto</strong> più ampio che nelle competenze linguistiche trova un<br />

altro elemento di forza e nel quale la Cina, in quanto paese BRIC, è coinvolta. Al di là del<br />

successo ‘universitario’, che gli <strong>studenti</strong> MP / TUR raggiungono poi in Italia – le cui<br />

problematiche sono ampie e vanno intersecarsi con l’adeguatezza del sistema universitario a<br />

gestire <strong>studenti</strong> di diverse origini e le condizioni perché gli <strong>studenti</strong> stessi mantengano alta la<br />

motivazione ad affrontare percorsi universitari completamente diversi da quelli del loro paese<br />

di origine – l’esperienza del MP / TUR può rappresentare una possib<strong>il</strong>ità a lungo termine di<br />

sv<strong>il</strong>uppo delle condizioni di spendib<strong>il</strong>ità della lingua italiana.<br />

Bibliografia<br />

Couc<strong>il</strong> of Europe (2001), Common European Framework of Reference for <strong>La</strong>nguages,<br />

Cambridge University Press, Cambridge.<br />

Fangshu, T. (2010), L’insegnamento dell’italiano L2. Gli apprendenti <strong>cinesi</strong> in Italia e in<br />

Cina. Tesi di <strong>La</strong>urea Magistrale in Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale,<br />

a.a. 2009-2010, Università per Stranieri di Siena, Siena (non pubblicata).<br />

Jung, W. (2007), Studiamo l’italiano all’università, Beijing <strong>La</strong>nguage and Culture University<br />

Press, Beijing.<br />

Jung, W. – Huanbao, W. – Emei, S. – Baotai, K. (1988), L’italiano, Beijing <strong>La</strong>nguage<br />

and Culture University Press, Beijing.<br />

Maggini, M. – Yang, L. (2006), <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong>, Guerra, Perugia.<br />

Marin, T. – Magnelli, S. (2008), Progetto italiano per i Cinesi, Beijing <strong>La</strong>nguage and Culture<br />

University Press – Ed<strong>il</strong>ingua, Beijing – Roma.<br />

Xiuying, Z. (2000), Corso intensivo d’italiano, Foreign <strong>La</strong>nguages Press, Beijing.<br />

Abstract<br />

Il presente contributo ha l’obiettivo di descrivere le linee dell’Università per Stranieri<br />

di Siena per la realizzazione dei corsi destinati agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> dei programmi<br />

<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> e Turandot nel periodo 2007-2010. Accanto a una analisi prettamente<br />

quantitativa, vengono rendicontare le scelte attuate a livello di accoglienza, <strong>didattica</strong> e<br />

verifica del livello di uscita degli <strong>studenti</strong> coinvolti.<br />

<strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> and Turandot Projects at the University for Foreigners in Siena<br />

This article describes how the <strong>Marco</strong> <strong>Polo</strong> and the Turandot projects have been run in<br />

the period 2007-2010 at the University for Foreigners in Siena. Alongside with a<br />

quantitative analysis, information about welcoming, teaching methodologies and<br />

students’ performance are also sketched.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!