22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Lidia Costamagna<br />

In cinese esistono sei fonemi occlusivi ma si distinguono in base al tratto<br />

dell’aspirazione /p, t, k/ e /ph, th, kh/ e l’opposizione si realizza solo nei contesti<br />

s<strong>il</strong>labici accentati /p, ph, t, th, k, kh/, mentre nelle s<strong>il</strong>labe non accentate i tre fonemi<br />

non-sonori /p, t, k/ possono sonorizzarsi fino a diventare [b, d, g], e i fonemi aspirati<br />

/ph, th, kh/ possono perdere <strong>il</strong> tratto di aspirazione [p, t, k]. Pertanto <strong>il</strong> tratto della<br />

sonorità, distintivo per i fonemi occlusivi dell’italiano, può essere presente in cinese<br />

solo con valore allofonico.<br />

L’ortografia Pynin in cui ogni grafema corrisponde a un fonema, adottata nella<br />

scuola cinese per fac<strong>il</strong>itare l’accesso alla fonologia della lingua, costituisce un ulteriore<br />

ostacolo all’apprendimento dei fonemi occlusivi dell’italiano. Nel Pynin, infatti,<br />

esistono i grafemi b, d, g a cui corrispondono i fonemi /ph, th, kh/ per cui gli <strong>studenti</strong><br />

sinofoni interpretano la grafia b, d, g dell’italiano con i suoni adottati in cinese. Come<br />

dimostrato in alcune ricerche (Bassetti 2007), l’ortografia Pynin può influenzare la<br />

rappresentazione mentale dei fonemi e nel nostro caso può concorrere al diffic<strong>il</strong>e<br />

apprendimento dei suoni occlusivi sonori e non-sonori inducendo a una cattiva<br />

interpretazione della corrispondenza grafema/fonema in italiano.<br />

3. <strong>La</strong> scrittura<br />

Le difficoltà di percezione e di segmentazione della lingua parlata producono errori<br />

evidenti anche nella forma grafica della lingua straniera.<br />

Negli elaborati scritti degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> emergono, infatti, errori in cui è chiara<br />

la difficoltà di restituire la forma delle parole italiane. «Agiro uno scatolo, aggio<br />

staccolo, agio un astacolo, a giro una stacoro, agino oscotacolo» sono alcune delle<br />

scritture che gli <strong>studenti</strong> hanno realizzato dopo aver ascoltato la frase aggiro un<br />

ostacolo. In questi esempi, le s<strong>il</strong>labe sono state raggruppate in modo improprio creando<br />

fenomeni di cancellazione e di metatesi che riflettono la difficoltà percettiva e di<br />

strutturazione delle s<strong>il</strong>labe dell’italiano, già riscontrate nel parlato. <strong>La</strong> scrittura può<br />

essere foriera di difficoltà legate anche alla discriminazione di singoli segmenti, in<br />

dettati di parole senza senso si evidenzia, ad esempio, l’incapacità di scrivere<br />

correttamente i grafemi che corrispondono a /r, l/ o a /p, t, k, b, d, g/.<br />

<strong>La</strong> scrittura errata di p, t, k, b, d, g non è solo causata da interferenze di ordine<br />

percettivo ma anche per effetto dell’influenza della grafia Pynin che può avere, quindi,<br />

effetti negativi sia sulla pronuncia che sulla grafia dell’italiano.<br />

L’interpretazione della scrittura dell’italiano riserva per gli apprendenti sinofoni<br />

altre complessità legate all’uso di grafemi maiuscoli e minuscoli e ai diversi caratteri<br />

(corsivo, stampatello) che nella scrittura a mano assumono, oggi, forme sempre più<br />

distanti da una norma calligrafica.<br />

<strong>La</strong> scrittura manuale italiana può contenere caratteri corsivi mescolati a quelli in<br />

stampatello e numerosi varianti di uno stesso grafema, pensiamo solo ai diversi<br />

caratteri ut<strong>il</strong>izzati nella scrittura degli italiani, ad esempio, per i fonemi /r, f, s/. Il<br />

sistema grafico del cinese è, invece, regolato da norme calligrafiche ferree. Gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!