22.05.2013 Views

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti del seminario «<strong>La</strong> <strong>didattica</strong> dell’italiano a <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong>»<br />

l’inizio dell’anno accademico si concentrano sulla frequenza di alcuni corsi accademici<br />

abbandonando lo studio guidato dell’italiano.<br />

Per quanto riguarda le scelte metodologiche, facciamo cenno in maniera schematica<br />

ad alcuni principi operativi che guidano le pratiche didattiche delle lezioni in presenza<br />

e l’elaborazione del materiale online, principi che intendono recuperare alcune propensioni<br />

dello st<strong>il</strong>e di apprendimento degli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> e potenziarne altre a cui non<br />

sono abituati, e che tengono conto delle differenze tipologiche tra l’italiano e <strong>il</strong> cinese e<br />

delle indicazioni della <strong>didattica</strong> acquisizionale (Rastelli 2009; Rastelli 2010c):<br />

a. ricorso quotidiano ad attività di ascolto per sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> loro ‘orecchio’<br />

poco esposto all’input nativo;<br />

b. molta pratica fonetica per sv<strong>il</strong>uppare la loro ‘bocca’ (e l’orecchio), priv<strong>il</strong>egiando<br />

all’inizio attività sul legame tra s<strong>il</strong>labe e tra parole (che abitua gli<br />

<strong>studenti</strong> a raggruppare le parole in gruppi prosodici) e sull’intonazione,<br />

invece che attività sull’articolazione di singoli fonemi;<br />

c. ricorso nei primi mesi alla pratica della lettura ad alta voce (e della<br />

drammatizzazione) di dialoghi, canzoni e testi semplificati, per assecondare<br />

un’attività a cui gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> sono abituati (D’Annunzio 2009, pp.<br />

35, 38), per esercitare l’intonazione e la pronuncia di gruppi di parole, e<br />

per fac<strong>il</strong>itare la memorizzazione di parole, chunk e frasi;<br />

d. attività lessicale pervasiva realizzata anche attraverso la pratica quotidiana<br />

de «le cinque parole del giorno» 2 che a fine settimana vengono ripassate e<br />

rinforzate con tecniche ludiche, quali la tombola lessicale, <strong>il</strong> memory, etc.<br />

e. ricorso e sostegno alla pratica libera orale che, come è noto, è molto ridotta<br />

e ritardata nei parlanti <strong>cinesi</strong>, con proposte inizialmente molto strutturate<br />

e guidate, basate sull’imitazione e la memorizzazione, strategie tipiche<br />

della cultura cinese dell’apprendimento, per andare verso attività via<br />

via più libere (come, ad esempio, task che prevedano l’uso della lingua nel<br />

contesto extrascolastico, cfr. anche §. 4.2.1);<br />

f. focus on form (cioè attività di riflessione ed esercitazione grammaticale)<br />

consistente, ma con una progressione lenta, che tenga conto del grande<br />

sforzo richiesto agli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> anzitutto nell’acquisizione della consapevolezza<br />

di certe categorie grammaticali o morfologiche (ad esempio<br />

di genere, tempo, etc.) che mancano/differiscono nella loro L1 e poi nella<br />

padronanza della morfologia flessiva (Arcodia 2010; Della Putta 2008);<br />

g. s<strong>il</strong>labo grammaticale basato sulle esigenze comunicative e per quanto possib<strong>il</strong>e<br />

sulle sequenze universali di acquisizione (Grassi et al. 2008; Bettoni 2008;<br />

Andorno 2008), ovvero un s<strong>il</strong>labo sostenib<strong>il</strong>e, in sintonia con lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’apprendimento (che non produca una discrepanza eccessiva tra <strong>il</strong> sapere<br />

e <strong>il</strong> saper fare), assieme a un feedback correttivo selettivo (Grassi 2010).<br />

2 D’Annunzio 2009, p. 36 osserva come in Cina <strong>il</strong> livello di conoscenza di una lingua si misuri in base al<br />

numero di parole memorizzate dallo studente, proprio come avviene per l’apprendimento del numero di<br />

caratteri del cinese. È dunque una soddisfazione per gli <strong>studenti</strong> <strong>cinesi</strong> quantificare le parole che<br />

posseggono nel proprio lessico attivo e passivo.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!